Cosa stai cercando?
Cerca

Revisioni: dopo un incidente sono doverose!

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 3 giu 2010
Revisioni: dopo un incidente sono doverose!
I danni al telaio possono essere tali da limitare la sicurezza di marcia. Lo denuncia un'associazione di carrozzieri. Servono revisioni approfondite

I danni al telaio possono essere tali da limitare la sicurezza di marcia. Lo denuncia un’associazione di carrozzieri. Servono revisioni approfondite

Un incidente, e il danno è fatto. Difficilmente, se il danno alla scocca è di una certa gravità, l’auto sarà ancora in asse. Addirittura il 3% delle vetture circolanti che ha subìto un incidente non è più in regola, e andrebbe sostituita al più presto con un’auto nuova, oppure revisionata a fondo nelle parti del telaio. Ancora meglio, bisognerebbe sottoporla “d’uffico” a una nuova revisione alla Motorizzazione: diventa pericolosa da guidare, la scocca si è deformata in maniera irrimediabile, e questo indica un notevole rischio per la guida su strada.

L’allarme arriva dal Club dei Cento, unione nazionale di carrozzieri, che in questi giorni ha presentato una propria indagine interna al sottosegretario al Ministero dei trasporti Mino Giachino.

Secondo il presidente dell’associazione, Mario Oggero, è molto difficile anche per la Motorizzazione la verifica delle geometrie del telaio di una vettura incidentata, anche se l’art. 80 del Codice della strada prescrive, per la Motorizzazione, la verifica sulla sicurezza dei veicoli che hanno avuto un incidente. “Occorre affidarsi a dei laboratori esterni, che posseggano apparecchiature in grado di operare delle verifiche rapide sulla base delle misure indicate dalle Case costruttrici”.[!BANNER]

Il rappresentante del Ministero dei trasporti Giachino punta il dito sulla necessità di ampliare i requisiti base per una sicura marcia su strada dei veicoli: “Le riparazioni vanno fatte secondo le prescrizioni dei costruttori. Un veicolo è sicuro se la tolleranza nelle misure del telaio non supera i due millimetri. Diversamente, l’auto diventa pericolosa in caso di velocità e in curva”.

A questo punto, la palla passa in sede politica. “Nei prossimi giorni affronterò questo tema a Roma con il capo della Motorizzazione civile. Bisognerà stabilire se occorre una norma di legge o se basti un decreto che ci permetterà di rivedere le modalità di revisione. In caso di incidente, infatti, la polizia deve indicare nel verbale la richiesta al proprietario del veicolo di effettuare una revisione dopo gli interventi alla carrozzeria”.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare