Renault Twingo E-Tech Electric: citycar elettrica da meno di 20.000 euro
Nel panorama sempre più affollato delle vetture elettriche urbane, c’è una protagonista pronta a prendersi la scena con un mix di stile, tecnologia e, soprattutto, accessibilità economica: la Renault Twingo E Tech Electric. Il suo arrivo in Italia, previsto per il primo trimestre del 2026, segna una svolta concreta per chi sogna una mobilità a zero emissioni senza dover sacrificare il portafoglio. E il dato che fa davvero la differenza è sotto gli occhi di tutti: il prezzo di listino partirà da meno di 20.000 euro, ma grazie agli incentivi statali si potrà scendere fino a uno straordinario prezzo 9 900 euro. Una cifra che mette la piccola elettrica francese alla portata di un pubblico vastissimo, pronto a lasciarsi alle spalle il motore termico.
Twingo non è solo un nome che evoca ricordi degli anni Novanta: oggi, la citycar di casa Renault si rinnova completamente, pur mantenendo quell’inconfondibile spirito frizzante che la rese un’icona urbana fin dal debutto nel 1992. Le dimensioni sono compatte – appena 3,79 metri di lunghezza, 1,72 di larghezza e 1,49 di altezza – e il peso contenuto in soli 1.200 kg, elementi che la rendono perfetta per muoversi agilmente nel traffico cittadino e per trovare parcheggio anche dove sembra impossibile.
Il vero salto di qualità, però, è tutto tecnologico. Alla base della nuova AmpR Small, la piattaforma sviluppata appositamente per le elettriche compatte del gruppo Renault, c’è un lavoro certosino di ottimizzazione dei costi e di ingegnerizzazione intelligente. La scelta di una sospensione posteriore semplificata, ad esempio, permette di mantenere bassi i costi di produzione senza rinunciare alla sicurezza e al piacere di guida, due valori che Renault non ha mai messo in secondo piano.
L’abitacolo della Twingo è una vera sorpresa per chi pensa che una citycar debba essere per forza spartana. I quattro posti offrono una vivibilità inaspettata, e il design degli interni strizza l’occhio sia alla praticità sia alla modernità. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici e il display centrale da 10 pollici sono il cuore pulsante del sistema OpenR Link, sviluppato in collaborazione con Google: navigazione sempre aggiornata, assistenza vocale, gestione delle app e dei servizi digitali, tutto a portata di dito e con una fluidità che non ha nulla da invidiare alle vetture di segmento superiore. I sedili posteriori scorrevoli, poi, permettono di modulare lo spazio in base alle esigenze, mentre il bagagliaio offre una capacità variabile da 305 a oltre 1.000 litri, un vero record per la categoria.
Sotto il cofano pulsa un motore elettrico da 82 CV (60 kW) e 175 Nm di coppia, capace di garantire una guida brillante e silenziosa, perfetta per l’uso quotidiano in città ma pronta anche ad affrontare tangenziali e percorsi extraurbani. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 12,1 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 130 km/h, valori più che adeguati per una vettura nata per la giungla urbana.
La vera notizia, però, è rappresentata dall’autonomia 263 km secondo il ciclo WLTP, resa possibile dalla compatta ma efficiente batteria 27 5 kWh al litio-ferro-fosfato (LFP). Questa scelta tecnica non solo privilegia la durata e la sicurezza, ma contribuisce anche a mantenere bassi i costi di manutenzione e sostituzione, un aspetto fondamentale per chi guarda con attenzione al bilancio familiare. Va detto, però, che in condizioni climatiche particolarmente rigide o con uno stile di guida molto sportivo, l’autonomia reale potrebbe subire qualche flessione: un compromesso tutto sommato accettabile considerando i vantaggi in termini di robustezza e longevità della chimica LFP.
Per quanto riguarda la ricarica, la dotazione di serie prevede una potenza in AC di 6,6 kW, che consente una ricarica completa in circa 4 ore e 15 minuti: tempi più che ragionevoli per chi può contare su una colonnina domestica o aziendale. Per chi invece ha bisogno di maggiore flessibilità, il pacchetto opzionale Advanced Charge porta la potenza in AC a 11 kW e aggiunge la ricarica rapida in DC fino a 50 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in appena mezz’ora: una soluzione ideale per chi non vuole perdere tempo durante le soste più lunghe.
Accessibilità, tecnologia e attenzione all’ambiente: sono questi i tre pilastri su cui si fonda la nuova Renault Twingo E Tech Electric. Un’auto pensata per chi vuole muoversi in città senza compromessi, con un occhio di riguardo al portafoglio e l’altro rivolto al futuro. Le prenotazioni sono già aperte attraverso il programma Twingo R Pass, che garantisce priorità nella produzione e consegna, a conferma di quanto Renault creda in una mobilità urbana sempre più sostenibile, intelligente e – finalmente – alla portata di tutti.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare