Cosa stai cercando?
Cerca

Renault Clio Williams 2014: avrà 225 CV

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 12 ott 2012
Renault Clio Williams 2014: avrà 225 CV
Nuove indiscrezioni sul ritorno della Renault Clio Williams per il 2014. Basata sulla Clio RS, avrà un 1.6 turbo da 225 CV.

Nuove indiscrezioni sul ritorno della Renault Clio Williams per il 2014. Basata sulla Clio RS, avrà un 1.6 turbo da 225 CV.

Da circa un anno si vocifera sull’eventuale ritorno sul mercato della Renault Clio Williams. Le prime indiscrezioni, che noi avevamo riportato a luglio 2011, erano avanzate a seguito dell’annuncio relativo alla rinnovata partnership tecnica fra Williams e Renault in F1, con la fornitura dei motori della Marque à Losanges al team fondato da Frank Williams per le monoposto della massima formula in vista della stagione tuttora in corso.

In questi giorni, i riflettori internazionali sono nuovamente puntati sulla collaborazione Renault – Williams in vista di quella che, fra un paio d’anni, potrà essere la Clio Williams del 21. Secolo.

Rispetto alle “voci di corridoio” dei mesi scorsi, le anticipazioni cambiano poco: riguardano, infatti, la potenza che si aggirerà sui 220 CV e una filosofia progettuale ancora più marcatamente sportiva rispetto all’attuale versione di punta della gamma Clio, la RS: vale a dire più “semplice” nell’impostazione, magari meno accessoriata. Una versione idealmente “pronta corse“, come la Clio RS Light (o “Ragnotti“) del 2004. Finora, tuttavia, alle indiscrezioni è sempre mancato il crisma dell’ufficialità.

Una “voce in più” che potrebbe confermare la futura Clio Williams si deve al sito Web di Autocar; in questi giorni, i redattori inglesi affermano di avere ricevuto la conferma da una fonte autorevole interna a Renault. L’anticipazione si riferisce al debutto della vettura, annunciato per il 2013, e alla sua commercializzazione, prevista per il 2014.

La Clio 4 “Williams” si baserà sulla nuova Clio RS, con la differenza che il motore, anziché il 2 litri da 203 CV, potrà essere un derivato dal 1.6 che equipaggia la GT Gordini da 128 CV: un’unità più piccola nella cubatura, efficace perciò ai fini del montaggio di un turbocompressore che porterebbe la potenza della vettura sui 225 CV.

Finora, le anticipazioni si fermano qui. Resta da vedere se la partnership andrà effettivamente in porto; i “pro” sarebbero indirizzati verso il rinnovamento di un binomio (quello Fra Renault e Williams) che ancora oggi, a quasi 20 anni dalla “storica” Renault Clio Williams del 1993, resta una delle pietre miliari nell’automobilismo sportivo degli ultimi decenni (paragonabile, forse, solamente all’accoppiata Fiat – Abarth); e (seppure questo in maniera più marginale) la collaborazione fra Williams e Jaguar per lo sviluppo della C-X75.

Fra i “contro“, tuttavia, a livello di immagine non vanno dimenticati i risultati altalenanti della Williams in F1 in questa stagione (una prima parte dignitosa, culminata con la vittoria di Pastor Maldonado a Valencia, e successivamente un costante declino), ben lontani dalla Williams F1 “schiacciasassi” che portò Nigel Mansell a dominare la stagione 1992 e Alain Prost al suo quarto alloro mondiale nel 1993. Oltre, naturalmente, al rapporto che lega Renault a Red Bull e Lotus per la fornitura dei motori.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare