Cosa stai cercando?
Cerca

Renault Clio 2025: look premium per la sesta generazione, debutto allo IAA Mobility di Monaco

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 29 ago 2025
Renault Clio 2025: look premium per la sesta generazione, debutto allo IAA Mobility di Monaco
La Renault Clio 2025 debutta all’IAA Mobility di Monaco: nuova piattaforma, motori ibridi, più spazio e tecnologie all’avanguardia. Scopri tutte le novità.

Nel panorama automobilistico europeo, ogni tanto arriva un modello che non si limita a raccogliere l’eredità del passato, ma la rielabora con una visione tutta nuova. È il caso della Renault Clio 2025, che si prepara a svelarsi in grande stile durante l’evento internazionale IAA Mobility Monaco, l’8 settembre. La sesta generazione della compatta francese, infatti, si presenta come una vera rivoluzione per il segmento, grazie a un design rivoluzionario e a una strategia tecnica e commerciale che segna una netta discontinuità rispetto al passato.

L’attesa è palpabile tra gli addetti ai lavori e gli appassionati: la Renault Clio 2025 promette di riscrivere le regole del gioco, spingendosi oltre i limiti della tradizione. A partire dalle dimensioni, che crescono fino a sfiorare i 410 centimetri, regalando una presenza su strada più autorevole e un’abitabilità interna decisamente superiore. La base tecnica, come da indiscrezioni, sarà la collaudata piattaforma Cmf B, ma in una versione aggiornata e profondamente evoluta, capace di offrire maggiore rigidità, sicurezza e, soprattutto, versatilità per accogliere le nuove tecnologie di elettrificazione.

La scelta di puntare su un design rivoluzionario non è casuale: le linee sono più tese e scolpite, con una firma luminosa a LED che richiama i modelli più recenti della casa e dettagli cromati che sottolineano la vocazione premium della vettura. L’abitacolo, poi, si annuncia come uno dei punti di forza: materiali di qualità superiore, tecnologie digitali di ultima generazione e una modularità pensata per soddisfare le esigenze di chi cerca praticità senza rinunciare allo stile. Il bagagliaio, ampliato rispetto al passato, testimonia l’attenzione riservata da Renault a chi fa della versatilità un criterio imprescindibile nella scelta dell’auto.

Ma è sotto il cofano che la Renault Clio 2025 compie il salto più audace. Addio al diesel: la nuova gamma punta tutto su motori ibridi e soluzioni a basso impatto ambientale. Il vero protagonista sarà il nuovo propulsore 1.8 E-Tech da 156 CV, evoluzione diretta dell’attuale 1.6 da 143 CV, che promette prestazioni brillanti e consumi contenuti. Accanto a questa motorizzazione, la casa francese proporrà varianti mild hybrid, pensate per chi desidera un compromesso ideale tra efficienza e piacere di guida, e la tanto attesa versione bifuel GPL, sempre più richiesta da chi percorre molti chilometri e cerca un’alternativa economica e rispettosa dell’ambiente.

Significativa, e per certi versi sorprendente, è l’assenza di una variante 100% elettrica. Una scelta strategica ben precisa, che punta a evitare sovrapposizioni con la Renault 5 E Tech Electric, la nuova icona della mobilità a zero emissioni che la casa francese presenterà anch’essa a Monaco. In questo modo, Renault diversifica la propria offerta, lasciando alla Clio il compito di presidiare il segmento delle compatte elettrificate e affidando alla nuova 5 il ruolo di punta nel nascente mercato delle citycar elettriche.

L’evento IAA Mobility Monaco si preannuncia così come il palcoscenico ideale per mostrare al mondo la rinnovata ambizione del marchio. Oltre alla Clio e alla Renault 5, saranno protagoniste anche la nuova Renault 4 E-Tech Electric e la concept Emblème, una shooting brake ibrida idrogeno-elettrica che testimonia la capacità di Renault di guardare al futuro con soluzioni innovative e coraggiose. E per gli amanti delle emozioni forti, non mancherà la spettacolare Renault 5 Turbo 3E, una compatta supersportiva da ben 540 CV che promette di lasciare il segno tra gli appassionati di performance estreme.

Il debutto della Renault Clio 2025 non è solo un semplice aggiornamento di modello, ma una dichiarazione d’intenti: la volontà di continuare a essere protagonista nel mercato europeo, anticipando le tendenze e rispondendo alle nuove esigenze di mobilità. La scelta di puntare su motori ibridi e sulla versione bifuel GPL rappresenta una risposta concreta alle richieste di sostenibilità e risparmio, senza rinunciare a quella versatilità che ha sempre fatto la fortuna della Clio.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare