Cosa stai cercando?
Cerca

Il nuovo Carwalk Renault a Parigi: non un semplice showroom ma un hub culturale

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 18 set 2025
Il nuovo Carwalk Renault a Parigi: non un semplice showroom ma un hub culturale
Scopri il Carwalk di Renault sugli Champs-Élysées: flagship store innovativo, architettura d'autore, sostenibilità e pop culture automobilistica a Parigi.

C’è un nuovo modo di vivere l’automobile nel cuore di Parigi, e il suo nome è Renault. Sui celebri Champs Élysées, al civico 53, la casa automobilistica francese alza il sipario su una rivoluzione culturale: il flagship store “Le défilé Renault the Carwalk”. Qui, la tradizione incontra la modernità in un connubio che va ben oltre la semplice esposizione di veicoli, diventando un vero e proprio crocevia di pop culture automobilistica, architettura visionaria e spirito innovativo.

Non è solo uno showroom, ma un autentico hub culturale che ridefinisce l’idea stessa di spazio espositivo. In un ambiente di 2.260 mq, la storia di Renault si intreccia con la città, celebrando il passato e proiettandosi con decisione verso il futuro. Sin dal 1910, quando Louis Renault aprì il primo showroom proprio su questa iconica avenue, il marchio ha saputo rinnovarsi senza mai perdere il contatto con le proprie radici.

Elemento cardine del nuovo flagship è la spettacolare rampa elicoidale sospesa, lunga ben 170 metri, una vera e propria “passerella” disegnata dall’architetto Franklin Azzi. La sua linea sinuosa, con una pendenza inferiore al 4%, non solo richiama le suggestioni delle sfilate d’alta moda, ma diventa anche simbolo di accessibilità totale: ogni visitatore, anche con mobilità ridotta, può vivere l’esperienza in modo inclusivo. Qui, la metafora della strada si trasforma in realtà, rendendo il percorso all’interno del Carwalk un viaggio immersivo tra design e innovazione.

L’impatto visivo comincia già all’esterno, grazie a una facciata vetrata di 185 mq che regala trasparenza e dialogo con la città. All’interno, il design abbraccia uno stile minimalista e tecnico, dove il calore del rovere chiaro si sposa con la modernità del cemento quarzato e l’eleganza dell’acciaio grigio. Ogni dettaglio è pensato per esaltare la sostenibilità: la rampa, realizzata a mano da maestri artigiani, utilizza un materiale innovativo a base di gesso e fibre vegetali, sottolineando l’impegno di Renault verso una mobilità sempre più responsabile e attenta all’ambiente.

“Il nuovo flagship store è la vetrina della trasformazione Renault”, afferma con orgoglio Fabrice Cambolive, CEO del marchio. Non si tratta più solo di vendere automobili, ma di offrire un luogo fisico ed emozionale dove il passato, il presente e il futuro della gamma si incontrano e dialogano. In questo spazio, la passione per l’auto si fonde con la creatività, diventando motore di eventi culturali, incontri e iniziative che coinvolgono non solo gli appassionati, ma tutta la città.

E proprio a settembre, il Carwalk ospiterà uno degli appuntamenti più attesi: la presentazione di MAISON4, il pop-up store interamente dedicato alla Renault 4 E Tech Electric. Un modello iconico del 1961 che rinasce oggi in chiave elettrica, a testimonianza di come il brand sappia reinterpretare la propria eredità guardando al futuro della mobilità. Questo evento, che mette al centro l’innovazione e il rispetto per l’ambiente, rappresenta un ponte ideale tra generazioni e valori.

La storia di Renault sui Champs Élysées è lunga oltre un secolo e costellata di tappe fondamentali: dal primo showroom del 1910 al celebre Pub Renault degli anni Sessanta, fino all’Atelier Renault dei primi anni Duemila. Oggi, con il nuovo flagship store, il marchio rafforza un legame profondo con la città e con la cultura internazionale dell’auto, un rapporto che sarà raccontato anche in un documentario inedito in arrivo sulla piattaforma CANAL+.

Il flagship store non è solo una vetrina, ma un vero e proprio laboratorio di architettura contemporanea, dove l’estetica si fonde con la funzionalità e la sostenibilità diventa valore fondante. Ogni scelta progettuale riflette una visione d’insieme: dal rispetto della tradizione alla volontà di innovare, dalla celebrazione della pop culture automobilistica alla promozione di una mobilità più consapevole.

Così, passeggiando lungo i Champs Élysées, non si può non lasciarsi affascinare da questo nuovo tempio dell’automobile, dove la storia di Renault si intreccia con quella di Parigi e della sua anima più dinamica. Un luogo che non smette mai di stupire, capace di trasformare la semplice visita in un’esperienza indimenticabile, sospesa tra memoria e futuro.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare