Renault 5 Turbo 3E: la leggenda anni ’80 diventa supercar elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Renault-5_Turbo_3E-2027-1280-a30d4d0635f73263cccfc229807f7a9ae5-scaled.jpg)
Nel panorama delle auto sportive che hanno fatto la storia, poche riescono a evocare la stessa miscela di adrenalina e nostalgia come la Renault 5 Turbo 3E. Eppure, questa nuova creatura di casa Renault non si limita a ripercorrere i fasti degli anni Ottanta: li proietta direttamente nel futuro, grazie a una rivoluzione elettrica che ha il sapore dell’esclusività e della tecnologia più raffinata. Il risultato? Un concentrato di emozioni e innovazione, pronto a far discutere appassionati e puristi, ma soprattutto a conquistare chi sogna una sportiva fuori dagli schemi.
Non appena si posano gli occhi sulla Renault 5 Turbo reinterpretata in chiave moderna, si percepisce subito il rispetto per il DNA originale. I parafanghi allargati, il design aggressivo, quella postura da piccola belva pronta a scattare: tutto richiama la leggendaria progenitrice. Ma basta avvicinarsi per scoprire che sotto la pelle batte un cuore tutto nuovo, anzi due. E qui entra in gioco il vero colpo di scena: la Turbo 3E abbandona ogni compromesso termico e abbraccia una propulsione 100% elettrica, facendo leva su due motori in wheel integrati nelle ruote posteriori. Una soluzione tecnica d’avanguardia, che regala una spinta istantanea e una dinamica di guida che promette di riscrivere le regole del divertimento su quattro ruote.
Il dato che fa davvero girare la testa, però, è la potenza: 555 cavalli e una coppia mostruosa di 4.800 Nm, numeri che non lasciano spazio a dubbi sulla vocazione della vettura. Si parla di uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e una velocità massima di 270 km/h. Numeri da vera supercar, ma racchiusi in un corpo compatto e leggerissimo, grazie all’uso massiccio della fibra di carbonio. Ecco perché, per chi ama la guida sportiva, la Renault 5 Turbo 3E promette di essere molto più di un esercizio di stile: è un manifesto di performance e piacere puro, pensato per chi vuole distinguersi senza compromessi.
Naturalmente, in un’auto così, l’autonomia non poteva essere lasciata al caso. Sotto il pavimento, trova posto una batteria 70 kwh che assicura oltre 400 km secondo il ciclo autonomia wltp. Un risultato niente affatto scontato per una sportiva di questa categoria, che permette di godersi lunghe sessioni di guida senza l’ansia da ricarica. E quando arriva il momento di fare il pieno di energia, la tecnologia di bordo si fa sentire: la ricarica ultraveloce da 350 kW consente di passare dal 15% all’80% in appena 15 minuti, mentre per l’uso quotidiano è disponibile un caricatore AC da 11 kW. Insomma, la praticità si fonde con la sportività, per una mobilità elettrica che non conosce compromessi.
Ma la Renault 5 Turbo 3E non è solo tecnica: è anche emozione pura, vissuta nell’abitacolo. I sedili a guscio con imbracature a sei punti, i dettagli racing, ma anche il sistema OpenR Link con Google integrato: ogni elemento è pensato per regalare al guidatore un’esperienza coinvolgente e moderna, senza dimenticare le suggestioni del passato. Il tutto, confezionato in una veste che sa essere fedele alle origini ma anche sorprendentemente attuale, grazie a scelte stilistiche che sottolineano l’unicità di questa sportiva.
A rendere ancora più speciale questa vettura è la scelta di puntare tutto sull’edizione limitata: solo 1.980 esemplari verranno prodotti, un chiaro omaggio all’anno di nascita della prima Renault 5 Turbo. Un numero che garantisce esclusività e che, nonostante il prezzo di partenza di 155.000 euro, ha già fatto registrare un successo inaspettato: ben 850 prenotazioni nella prima settimana. Un segnale inequivocabile di quanto il mercato sia pronto ad accogliere questa piccola-grande rivoluzione.
La produzione, affidata allo storico stabilimento Alpine di Dieppe, rappresenta la sintesi perfetta della visione Renault: unire heritage e innovazione tecnologica in un prodotto capace di emozionare, stupire e, perché no, dividere. Non mancano infatti le critiche: il prezzo elevato, la reale praticità nell’uso quotidiano e le incognite legate all’affidabilità dei motori in wheel sul lungo periodo sono temi caldi, su cui il dibattito è destinato a proseguire. Ma una cosa è certa: la Renault 5 Turbo 3E ha già saputo conquistare una nicchia globale di appassionati, pronti a investire in un pezzo di storia che guarda avanti, senza dimenticare da dove viene.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651001-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650954-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651025.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651027.jpg)