Cosa stai cercando?
Cerca

Per realizzare una Renault 5 viene impiegato lo stesso tempo di uno smartphone

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 5 mag 2025
Per realizzare una Renault 5 viene impiegato lo stesso tempo di uno smartphone
Renault ridefinisce la mobilità con auto elettriche innovative, sostenibili e tecnologiche, trasformandole in veri hub digitali su ruote

Le automobili stanno vivendo una trasformazione epocale, guidata da un’integrazione sempre più profonda della tecnologia. Come sottolineato dal CEO di Renault, Luca De Meo, le auto moderne possono essere definite “smartphone su ruote”. Questa evoluzione non riguarda solo l’aspetto tecnologico, ma anche il modo in cui i veicoli vengono progettati e prodotti, con cicli di sviluppo che si sono ridotti drasticamente da 4-5 anni a meno di due. Questo cambio di passo è ispirato dal modello produttivo cinese, capace di rispondere rapidamente alle esigenze di consumatori abituati a continui aggiornamenti tecnologici.

La tecnologia guida la produzione

Uno degli esempi più emblematici di questa rivoluzione è rappresentato dagli aggiornamenti OTA (over-the-air), che permettono di modificare le funzionalità dei veicoli da remoto, eliminando la necessità di recarsi in officina. Questo sistema, già familiare agli utenti di smartphone, sta diventando un pilastro della nuova era dell’automotive.

Un chiaro esempio di innovazione è la futura Renault Twingo elettrica, attesa per il 2026, il cui ciclo di sviluppo sarà inferiore ai 24 mesi. Tuttavia, è la Renault 5 elettrica a incarnare al meglio questa filosofia. Prodotta nello stabilimento di Douai, la Renault 5 può essere assemblata in meno di 10 ore, con una riduzione dei costi del 40% rispetto ai modelli precedenti. Questo dimostra come l’efficienza tecnologica possa andare di pari passo con un risparmio economico significativo.

Leader della transizione

La strategia di Renault punta tutto sull’elettrico, escludendo le versioni ibride per rafforzare l’identità delle proprie vetture a batteria. Questa scelta non solo posiziona il marchio come leader nella transizione verso una mobilità sostenibile, ma ne sottolinea anche l’impegno a innovare continuamente.

In un mercato sempre più competitivo, dove colossi come BYD stanno guadagnando terreno, Renault ha deciso di puntare su tre pilastri: efficienza produttiva, riduzione dei costi e avanzamento tecnologico. La Renault 5, con il suo design che combina tradizione e innovazione, rappresenta perfettamente questa filosofia. Il suo look iconico, ispirato al passato, è stato rivisitato per includere le tecnologie più avanzate, rendendola una vettura non solo esteticamente accattivante, ma anche altamente funzionale.

Il settore automobilistico si sta rapidamente trasformando, evolvendo verso un concetto di veicolo come hub digitale integrato. L’auto del futuro sarà non solo un mezzo di trasporto, ma anche una parte integrante di un ecosistema tecnologico più ampio. La visione di Luca De Meo per Renault non è solo quella di produrre auto elettriche, ma di creare un’esperienza di mobilità completamente digitale e sostenibile.

Non basta la qualità meccanica

Questa rivoluzione è guidata dalla consapevolezza che il successo nel settore automotive non dipende più solo dalla qualità meccanica, ma dalla capacità di offrire un’esperienza tecnologica completa. In questo contesto, Renault si distingue come un pioniere, capace di combinare efficienza, innovazione e un impegno verso un futuro più verde.

Con modelli come la Renault 5 e la Twingo elettrica, il marchio francese non sta solo rispondendo alle sfide del presente, ma sta anche plasmando il futuro dell’industria automobilistica. La transizione verso le auto elettriche non è solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità per ridefinire il concetto stesso di mobilità.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare