Cosa stai cercando?
Cerca

Record 128 bocciature all'esame: il caso della patente nel Regno Unito

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 14 nov 2025
Record 128 bocciature all'esame: il caso della patente nel Regno Unito
Troppe bocciature all'esame patente nel Regno Unito: confronto impietoso con i tassi di successo italiani.

Una vicenda che ha dell’incredibile, quasi da guinness dei primati, ma che allo stesso tempo solleva interrogativi profondi sul sistema della formazione automobilistica britannica: 128 tentativi, una spesa che sfiora le 2.900 sterline, e nessuna promozione. Sono questi i numeri che raccontano la storia di un cittadino inglese la cui ostinazione nel voler ottenere la patente Regno Unito ha acceso i riflettori su un mondo spesso dato per scontato. Un mondo dove la determinazione si scontra con la burocrazia, la rigidità delle regole e – soprattutto – con un tasso di promozione che, nel Regno Unito, lascia a desiderare.

Per comprendere davvero il senso di questa vicenda, occorre partire dall’inizio: nel Regno Unito, l’esame teorico per la patente non è una semplice formalità. È un vero e proprio ostacolo, suddiviso in due parti ben distinte. La prima, composta da 50 domande a scelta multipla, richiede una preparazione minuziosa, quasi enciclopedica. La seconda obbliga il candidato a individuare in tempo reale situazioni di potenziale pericolo, attraverso brevi filmati che simulano la guida su strada. Un test, quest’ultimo, che ha rivoluzionato il concetto stesso di formazione, spingendo verso una valutazione più pratica e meno teorica delle capacità del futuro conducente.

Eppure, nonostante l’innovazione, i numeri raccontano una realtà ben diversa da quella che ci si potrebbe aspettare. Secondo i dati ufficiali della DVSA (Driver and Vehicle Standards Agency), tra marzo 2024 e marzo 2025 sono stati effettuati quasi 2,8 milioni di esami teorici, con un tasso di promozione che si attesta al 44,9%. Tradotto: più della metà dei candidati non riesce a superare l’ostacolo al primo tentativo. E non va meglio con la prova pratica, dove su 1,8 milioni di esami il successo è stato del 48,7%. Un dato che fa riflettere e che mette in discussione non solo la preparazione dei candidati, ma anche l’efficacia di un sistema che sembra più orientato a selezionare che a formare.

Se poi si guarda all’aspetto economico, la questione si fa ancora più spinosa. Ogni tentativo di esame teorico costa 23 sterline, una cifra che può sembrare irrisoria ma che, moltiplicata per 128 tentativi, supera abbondantemente i 3.300 euro. Una spesa che non tutti possono permettersi e che rischia di trasformare il diritto alla mobilità in un privilegio per pochi. Il caso in questione, quindi, non è solo una curiosità da prima pagina, ma il simbolo di una problematica più ampia: chi non dispone di risorse economiche adeguate rischia di essere escluso da un percorso fondamentale per l’autonomia personale e professionale.

A confronto, il sistema italiano appare quasi un paradiso per i candidati. L’esame teorico prevede 30 domande e tollera fino a quattro errori, con un tasso di promozione che nel 2023 ha raggiunto il 61,73% per la teoria e l’86,46% per la pratica. Una differenza abissale che mette in luce la maggiore severità dei criteri britannici e solleva dubbi sugli standard minimi richiesti nei diversi Paesi europei. Ma la domanda resta: è davvero giusto rendere così arduo l’accesso alla patente? E soprattutto, questa severità si traduce in una maggiore sicurezza sulle strade?

Secondo la DVSA, la risposta è sì. Test rigorosi garantiscono che solo chi possiede realmente le competenze necessarie possa mettersi al volante, riducendo il rischio di incidenti e tutelando la sicurezza collettiva. Tuttavia, istruttori e scuole guida puntano il dito contro la mancanza di strumenti adeguati per la preparazione: l’introduzione di simulatori digitali e una formazione pratica più robusta potrebbero – secondo molti – migliorare significativamente i risultati dei candidati, rendendo il sistema più equo senza rinunciare al rigore.

Se vuoi aggiornamenti su Patente di guida inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare