Rally di Sardegna, la Citroen C3 WRC pronta per la grande sfida nel Mediterraneo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/06/1485692-y4pqt8gox2-whr.jpg)
Il campionato del mondo di rally si prepara a sbarcare in terra sarda dove le vetture in gara dovranno affrontare le emozionanti, quanto impegnative strade tortuose delle speciali che si snodano nei dintorni della città di Alghero. I piloti impegnati in questa tappa dovranno mantenere i nervi saldi e la massima concentrazione per affrontare strade non più larghe di un’auto che risultano costeggiate da una vegetazione decisamente fitta e che vantano un grip molto ridotto, a causa della presenza di uno spesso strato di polvere sul fondo. In particolare, il fondo duro che peggiora in maniera esponenziale – senza però creare solchi – e le temperature torride metteranno a dura prova la resistenza degli pneumatici.
Mads Ostberg – forte di dieci partecipazioni sulle spalle – si troverà alla sua terza partecipazione della stagione al volante della C3 WRC, dopo gli appuntamenti di Svezia e Portogallo. Ostberg ha affermato di essere particolarmente a suo agio in questa gara, come sottolineato dal secondo posto ottenuto in seguito ad una lotta senza esclusione di colpi nel 2014. Per il pilota Citroen partire in decima posizione potrebbe essere un grosso vantaggio considerando che in questa gara gli apripista sono i più penalizzati.
Anche l’altro pilota del team Citroën Total Abu Dhabi WRT, Craig Breen, punta a dare il meglio di se in Sardegna, nonostante la sua poca esperienza in questo rally. Breen vuole sfruttare al massimo l’ottava posizione di partenza preparandosi al meglio nei due giorni di test molto intensi che anticipano il weekend di gara.
Come per le precedenti tappe del WRC, anche il rally della Sardegna promette di regalare al pubblico di appassionati tanto spettacolo e una sfida serratissima tra i piloti in gara. Non bisogna dimenticare le modifiche effettuate al tracciato rispetto allo scorso anno che renderanno la competizione ancora più avvincente. Entrando nel dettaglio scopriamo che la novità assoluta si presenta nell’inedita speciale di Castelsardo di venerdì (14,37 km), mentre le prove cronometrate si differenzieranno esclusivamente per brevi tratti.
la giornata clou del weekend sarà quella di sabato, quando le squadre dovranno affrontare quasi centocinquanta chilometri cronometrati, con le lunghe speciali di Monti Di Ala (28,52 km) e Monte Lerno (28,89 km) che dovranno essere percorse per ben due volte, prima di raggiungere il finale previsto per domenica, con la splendida location del mar mediterraneo che farà da meraviglioso sfondo alla competizione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643389-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/automobili-sull-autostrada-nell-ingorgo-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643235.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643245.jpg)