Raduno Fiat Panda 2025: un record da 1.063 esemplari a Pandino
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646614.jpg)
Un piccolo comune trasformato in un tempio della passione automobilistica: l’edizione 2025 del raduno “Panda a Pandino” ha visto ben 1.063 Fiat Panda sfilare tra le strade di Pandino, celebrando 45 anni di storia di un modello che ha lasciato un segno indelebile nel panorama automobilistico italiano. Organizzato dall’Associazione Panda, l’evento ha attirato migliaia di appassionati, provenienti da tutta Italia e dall’estero, per un’esperienza che ha superato ogni aspettativa e record precedente.
Definito una “magia che si rinnova ogni anno” da William Jonathan, coordinatore della manifestazione, il raduno ha rappresentato non solo un’occasione per riunire i cultori del modello, ma anche un viaggio nell’evoluzione tecnica e stilistica di una vettura che ha saputo attraversare le generazioni senza mai perdere il suo fascino.
Dalle origini al futuro elettrico
L’evento ha offerto un vero e proprio viaggio nel tempo, esponendo la gamma completa dei modelli Fiat Panda: dalle prime Panda 30, dotate di motore raffreddato ad aria, fino alla più moderna Grande Panda full electric. I riflettori sono stati puntati sui modelli 4×4, simbolo di versatilità e spirito avventuroso, ma anche sulle versioni personalizzate, che hanno mostrato la creatività e l’inventiva dei proprietari. Tra le creazioni più curiose, ha destato particolare interesse la Panda più stretta, realizzata da Andrea Marazzi, un vero capolavoro di ingegnosità e design.
Non sono mancati modelli con targa oro ASI, che hanno sottolineato il valore storico di questa icona su quattro ruote, ormai parte integrante del patrimonio automobilistico italiano. Un simbolo che continua a evolversi, come dimostra la presenza della Panda 2025, proiettata verso un futuro sempre più green.
Premi e riconoscimenti: celebrare ogni Panda
La manifestazione non si è limitata all’esposizione: numerosi premi sono stati assegnati per valorizzare ogni aspetto della partecipazione. Dalle categorie tradizionali, come la “Panda meglio conservata”, alle più ironiche, come la “Panda più ammaccata” e la “Panda più banale”, fino al premio commemorativo “Panda Antonio Narducci”, istituito in memoria di un giovane appassionato pugliese. Questi riconoscimenti hanno creato un’atmosfera di inclusività e divertimento, coinvolgendo ogni partecipante in un clima di autentica festa.
Tra tradizione e innovazione
“Panda a Pandino” non è solo un omaggio al passato, ma anche uno sguardo verso il futuro della mobilità. La presenza dei nuovi modelli elettrici testimonia l’impegno del marchio Fiat nel coniugare tradizione e innovazione, mantenendo intatto lo spirito originario della Panda. Un’auto che, da sempre, si distingue per la sua capacità di adattarsi ai tempi, senza mai perdere il suo carattere unico.
Con il successo dell’edizione 2025, il raduno di Pandino si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi automobilistici. Un evento che celebra non solo un modello, ma una vera e propria icona della cultura italiana, capace di unire generazioni e di continuare a scrivere pagine importanti nella storia dell’automobile.
Se vuoi aggiornamenti su Eventi e saloni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/La-Russa.png)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ECO2025_conferenza_stampa_3_luglio_01-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647120.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/Jaecoo-5_3.jpg-scaled.jpg)