Cosa stai cercando?
Cerca

Premi RC Auto in calo: analisi regionale e tendenze dell'anno

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 6 mag 2025
Premi RC Auto in calo: analisi regionale e tendenze dell'anno
Ad aprile 2025, i premi RC auto scendono del 3,2%. Scopri le regioni con i costi più alti e più bassi secondo l'Osservatorio RC Auto

Un’analisi recente condotta dall’Osservatorio RC auto di Facile.it e Assicurazione.it evidenzia un andamento variegato per il mercato delle assicurazioni auto in Italia ad aprile 2025. La buona notizia è che il premio medio nazionale delle premi RC auto è sceso del 3,2%, attestandosi a 628,79 euro rispetto al semestre precedente. Tuttavia, emergono forti differenze tra le diverse regioni italiane 2025, con una situazione particolarmente polarizzata tra Nord e Sud.

L’andamento per Regione

Secondo Andrea Ghizzoni di Facile.it, questa diminuzione è attribuibile principalmente a due fattori: il rallentamento dell’inflazione e la minore frequenza dei sinistri. Tuttavia, Ghizzoni invita alla cautela, sottolineando che è troppo presto per definire questa tendenza come stabile e consolidata. Il panorama regionale, infatti, offre uno spaccato molto diversificato.

Il Nord Italia sembra essere il principale beneficiario di questa riduzione. La Lombardia guida il trend positivo con un calo del 6,6%, seguita dal Friuli-Venezia Giulia (-5,9%) e dal Veneto (-4,8%). Anche l’Emilia-Romagna (-3,6%) e il Trentino-Alto Adige (-3,3%) registrano ribassi significativi. Questi dati riflettono una maggiore competitività del mercato assicurativo in queste aree, forse favorita da una minore densità di sinistri o da politiche più aggressive delle compagnie assicurative.

Di contro, il Sud Italia presenta una dinamica opposta. In Calabria, ad esempio, i premi sono aumentati del 3,4%, mentre in Sicilia e Basilicata si registrano incrementi rispettivamente del 2,3% e dell’1,6%. Questi aumenti potrebbero essere legati a una maggiore incidenza di sinistri o a costi operativi più elevati per le compagnie assicurative locali.

I premi assicurativi

Un altro elemento di interesse è rappresentato dai valori assoluti dei premi assicurativi, che continuano a evidenziare forti disparità. La Campania si conferma la regione con i costi più alti, con un premio medio di 1.043,20 euro, ben il 66% sopra la media nazionale. Seguono Lazio (692,81 euro) e Toscana (688,48 euro). Sul fronte opposto, il Friuli-Venezia Giulia si distingue come la regione più economica, con un premio medio di 429,28 euro, seguita dal Trentino-Alto Adige (464,71 euro) e dalla Lombardia (491,81 euro).

Le prospettive per il futuro restano incerte. Nonostante i segnali positivi derivanti dalla riduzione della frequenza dei sinistri, il settore potrebbe essere influenzato da eventuali cambiamenti normativi o da fluttuazioni economiche. Questi fattori potrebbero invertire rapidamente la tendenza attuale, rendendo il mercato delle assicurazioni auto particolarmente sensibile a variabili esterne.

Il calo medio dei premi RC auto rappresenta un’opportunità per molti automobilisti, ma evidenzia anche la necessità di un monitoraggio costante delle dinamiche regionali e nazionali. Solo attraverso un’analisi approfondita sarà possibile comprendere se il trend attuale rappresenta un reale punto di svolta o una semplice fluttuazione temporanea.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare