Cosa stai cercando?
Cerca

Porsche continua a testare la Cayman e la Boxster elettriche [VIDEO SPIA]

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 8 mag 2025
Porsche continua a testare la Cayman e la Boxster elettriche [VIDEO SPIA]
Porsche introduce i nuovi 718 EV e Cayenne elettrico, mantenendo i motori V-8 fino al 2030. Innovazione e tradizione in equilibrio.

Porsche sta tracciando un percorso unico nel panorama automobilistico, mantenendo viva la tradizione dei suoi potenti motori a combustione interna, come i celebri motori V-8, e abbracciando al contempo una transizione verso la mobilità elettrica. La strategia del marchio tedesco punta a un equilibrio meticoloso tra innovazione e tradizione, offrendo una gamma diversificata che soddisfi sia gli appassionati di motori termici sia i sostenitori dell’elettrificazione.

Porsche, obiettivo 2026

La transizione elettrica di Porsche si concretizzerà a partire dal 2026, quando verranno lanciati i modelli 718 Boxster e Cayman in versione completamente elettrica. Questi veicoli, identificati come 718 EV, rappresentano una svolta epocale per il brand. Nonostante il successo delle versioni attuali della gamma 718, con un incremento del 15% delle vendite nel 2024 e oltre 23.000 unità vendute, le nuove normative europee sulla cybersicurezza hanno portato al ritiro delle versioni tradizionali dal mercato europeo, aprendo la strada alla nuova generazione elettrica.

Il cammino verso l’elettrificazione non è stato privo di ostacoli. Problemi tecnici legati alle batterie hanno rallentato lo sviluppo dei nuovi modelli, obbligando i tecnici a ripetuti aggiustamenti. Tuttavia, Porsche rimane determinata a superare queste sfide, mantenendo il focus sull’innovazione tecnologica. Un esempio tangibile di questo impegno è la concept car Mission R, basata sul Cayman, che dimostra come sia possibile mantenere contenuto il peso – un aspetto cruciale per preservare l’agilità tipica del marchio – anche nelle vetture elettriche.

Per gli appassionati più tradizionalisti, Porsche offre rassicurazioni: l’iconica 911 continuerà a essere equipaggiata con motori a combustione, mentre la Panamera e altre vetture di lusso manterranno opzioni di motorizzazione termica. Questo approccio dimostra la volontà del marchio di non rinunciare alla propria identità sportiva, anche in un’epoca di grandi cambiamenti.

Un altro passo significativo verso la sostenibilità è rappresentato dal lancio della nuova Cayenne elettrico, previsto entro la fine dell’anno. Questo modello affiancherà la versione a benzina per un periodo transitorio, offrendo ai clienti la possibilità di adattarsi gradualmente alla mobilità elettrica senza rinunciare al comfort e alle prestazioni che caratterizzano il brand.

Tuttavia, la transizione non è priva di sfide. Molti appassionati restano legati alle sensazioni uniche offerte dai motori termici, e i costi elevati delle nuove vetture elettriche – che spesso superano i 70.000 dollari – potrebbero rappresentare un ostacolo per alcuni potenziali acquirenti. Porsche è consapevole di queste difficoltà e punta a bilanciare le esigenze di sostenibilità con il proprio patrimonio storico, garantendo al contempo prestazioni di alto livello.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare