Cosa stai cercando?
Cerca

La Polizia Stradale al fianco del Giro d'Italia

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 mag 2025
La Polizia Stradale al fianco del Giro d'Italia
La Polizia Stradale supporta il Giro d'Italia 2023 con dispositivi di sicurezza e celebra gli Eroi della Sicurezza per dedizione e professionalità

Con oltre 3.400 chilometri da percorrere e 21 tappe che attraversano 15 regioni italiane, il 108° Giro d’Italia rappresenta non solo una competizione sportiva di rilievo internazionale, ma anche un’occasione per mettere in primo piano l’importanza della sicurezza stradale. A garantire l’incolumità dei 175 ciclisti partecipanti, provenienti da tutto il mondo, è il meticoloso dispositivo di scorta organizzato dalla Polizia Stradale.

Si schiera al fianco della corsa ciclistica

La complessità dell’apparato di sicurezza è notevole: 30 motociclisti e 12 operatori su autovetture accompagnano i ciclisti lungo l’intero percorso, assicurando sia la protezione degli atleti sia la regolare circolazione stradale. L’impegno della Polizia non si limita alla corsa principale, ma si estende anche al “Giro-E”, una manifestazione non competitiva con biciclette a pedalata assistita che anticipa la gara professionistica di circa 90 minuti. Per questo evento, 10 motociclisti e 4 operatori su auto garantiscono la sicurezza lungo il tracciato. A completare il quadro, il supporto alla pedalata “Mediolanum”, con 6 motociclisti e 4 operatori provenienti dal Compartimento Emilia Romagna.

Un comandante e un vice

Ogni squadra di scorta è coordinata da un comandante e un vice, supportati da furgoni officina pronti a intervenire per eventuali problemi tecnici. Questo livello di preparazione sottolinea la dedizione della Polizia Stradale alla sicurezza e al successo dell’evento.

Il Giro d’Italia di quest’anno ospita anche la 14ª edizione degli “Eroi della Sicurezza“, un’iniziativa promossa da Autostrade per l’Italia che celebra gli agenti della Polizia Stradale distintisi per professionalità e dedizione nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali. Durante cinque tappe della competizione, gli agenti più meritevoli vengono premiati, mettendo in luce il valore del loro lavoro e il loro contributo alla comunità.

Il Giro d’Italia è un simbolo

Oltre alla dimensione sportiva, il Giro d’Italia si conferma un potente strumento per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza stradale. La presenza della Polizia Stradale non è solo un elemento di protezione, ma un messaggio forte per promuovere il rispetto delle regole e la responsabilità sulla strada. Ogni aspetto della scorta, dalla pianificazione alla gestione operativa, è pensato per garantire che la passione per il ciclismo si integri armoniosamente con la sicurezza e il rispetto per gli utenti della strada.

In definitiva, il 108° Giro d’Italia non è solo una vetrina per il talento sportivo, ma anche un esempio di come la collaborazione tra istituzioni e organizzatori possa creare un evento sicuro e di successo. La dedizione della Polizia Stradale, evidenziata anche attraverso iniziative come gli “Eroi della Sicurezza”, rafforza il legame tra sport e valori sociali, ricordando a tutti noi l’importanza di una guida responsabile e rispettosa.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare