Cosa stai cercando?
Cerca

La nuova ammiraglia Polestar 5 ridefinisce la Grand Tourer elettrica

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 9 set 2025
La nuova ammiraglia Polestar 5 ridefinisce la Grand Tourer elettrica
Polestar 5: design minimalista, autonomia fino a 670 km, materiali sostenibili e prestazioni da supercar. Il futuro elettrico del lusso.

C’è chi dice che il futuro sia già qui, ma la Polestar 5 dimostra che il futuro può anche superare ogni aspettativa. La nuova ammiraglia del marchio svedese non è soltanto una vettura, ma un vero e proprio manifesto di innovazione, eleganza e attenzione all’ambiente, capace di mettere d’accordo gli amanti della guida sportiva e chi cerca il massimo del comfort. In questo segmento, dove la competizione si fa sempre più serrata, la Grand Tourer elettrico svedese entra in scena con la forza di chi non teme confronti, portando con sé un concentrato di tecnologia, stile e sostenibilità.

Sin dal primo sguardo, la Polestar 5 cattura per il suo design scandinavo, dove le linee tese e le superfici pulite si fondono in una silhouette slanciata e aerodinamica. Ogni dettaglio, dalla SmartZone frontale ai fari a doppia lama con tecnologia Pixel LED, è stato progettato per coniugare estetica e funzionalità, raggiungendo un coefficiente di resistenza aerodinamica da primato: appena 0,24 nella versione Dual motor. Ma la vera magia si nasconde nelle soluzioni che non si vedono a prima vista, come le maniglie a scomparsa e la vetratura senza cornici, piccoli tocchi che fanno la differenza quando si parla di cura maniacale per i dettagli.

L’abitacolo della Polestar 5 è un inno alla modernità, un luogo dove la tecnologia sostenibile incontra materiali pregiati e innovativi. Qui, il lusso non è mai ostentato, ma si percepisce in ogni scelta, a partire dai sedili anteriori sviluppati con Recaro, sinonimo di comfort sportivo e sostegno perfetto anche nei viaggi più lunghi. Gli occupanti dei sedili posteriori non sono certo trascurati: possono gestire in autonomia il clima, il riscaldamento e persino godere di una funzione massaggio, un’attenzione che sottolinea la vocazione “granturismo” di questa vettura.

A bordo, il protagonista è senza dubbio il display centrale da 14,5 pollici, equipaggiato con Android Automotive per una gestione intuitiva di tutte le funzioni. Ma il vero tocco da maestro arriva dal sistema audio Bowers Wilkins con ben 21 altoparlanti: ogni viaggio si trasforma in un’esperienza sensoriale, con una qualità sonora che conquista anche gli audiofili più esigenti. Il piacere di viaggiare è amplificato dalla silenziosità dell’abitacolo, frutto di un attento studio dei materiali e delle soluzioni fonoassorbenti.

La sostenibilità non è uno slogan, ma una realtà tangibile. Gli interni sono realizzati con materiali d’avanguardia come la fibra naturale ampliTex™, più leggera del 40% rispetto alla fibra di carbonio tradizionale, e con l’impiego di plastiche riciclate ed Econyl ottenuto dal recupero di reti da pesca. Un approccio concreto che non sacrifica il piacere estetico, ma anzi lo esalta, rendendo ogni dettaglio un esempio di innovazione responsabile.

Sotto la carrozzeria, la Polestar Performance Architecture rappresenta il cuore tecnologico della vettura: una piattaforma in alluminio di nuova generazione, pensata per ospitare la batteria da 112 kWh e per garantire la massima rigidità e sicurezza. Il sistema elettrico a 800 V permette ricariche ultrarapide, passando dal 10% all’80% in soli 22 minuti: un tempo record che rende la mobilità elettrica ancora più pratica e accessibile anche nei lunghi viaggi. L’autonomia? Fino a autonomia 670 km secondo il ciclo WLTP, un valore che spazza via ogni ansia da ricarica e consente di programmare trasferte senza compromessi.

Ma la Polestar 5 non si accontenta di essere virtuosa: è anche una vera sportiva. Nella versione Performance, il powertrain sviluppa ben 650 kW e 1.015 Nm di coppia, numeri che si traducono in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi. La variante Dual motor, più “umana” ma comunque impressionante, copre lo stesso scatto in 3,9 secondi. Prestazioni da supercar, ma con la raffinatezza di una berlina di lusso, il tutto condito da una sicurezza ai massimi livelli grazie a un pacchetto ADAS di ultima generazione, capace di assistere il conducente in ogni situazione.

Il listino posiziona la Polestar 5 tra le proposte più ambiziose del panorama delle elettriche di lusso: si parte da 119.900 euro per la Dual motor, mentre la Performance richiede 142.900 euro. Una cifra importante, certo, ma pienamente giustificata da un insieme di contenuti, soluzioni tecniche e scelte stilistiche che la rendono unica nel suo genere. Per chi cerca un’esperienza di viaggio senza compromessi, dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere, questa Grand Tourer elettrico è molto più di una semplice automobile: è la dimostrazione che la mobilità del futuro può essere bella, emozionante e, soprattutto, sostenibile.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare