Cosa stai cercando?
Cerca

Plug-in? Ibrido? No, grazie. Il motore V-8 per Mercedes AMG ha ancora qualcosa da dire

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 9 mag 2025
Plug-in? Ibrido? No, grazie. Il motore V-8 per Mercedes AMG ha ancora qualcosa da dire
Mercedes AMG punta sul nuovo motore V-8, simbolo di lusso e prestazioni, sfidando l'elettrificazione e le normative globali sulle emissioni.

Nel panorama automobilistico odierno, dominato dalla crescente spinta verso l’elettrificazione, Mercedes AMG dimostra come sia possibile coniugare tradizione e innovazione. Il motore V-8, simbolo di potenza e prestazioni, rimane al centro della strategia del marchio di Affalterbach, anche di fronte alla rivoluzione della mobilità sostenibile. Questa scelta non è casuale, ma riflette un’attenta analisi di mercato che evidenzia una domanda ancora robusta per i motori a combustione, specialmente negli Stati Uniti, dove le normative sulle emissioni sono meno stringenti rispetto all’Europa.

Michael Schiebe, leader di AMG, ha sottolineato che non è necessario un livello eccessivo di elettrificazione per soddisfare gli appassionati. Nonostante il divieto previsto per le nuove auto a benzina nell’UE a partire dal 2035, Schiebe prevede che il nuovo V-8 AMG possa ancora avere un futuro, grazie alla sua popolarità globale. Questa visione si traduce nello sviluppo di una nuova generazione di motori V-8, dotati di tecnologie all’avanguardia e una parziale elettrificazione, garantendo così un equilibrio tra performance e sostenibilità.

Tuttavia, chi spera in un ritorno del V-8 sulla C63 AMG potrebbe rimanere deluso. Questo modello manterrà la configurazione a quattro cilindri con tecnologia ibrida plug-in, una scelta che rappresenta un netto cambio di paradigma rispetto al passato. Al contrario, il CLE63 AMG potrebbe diventare il nuovo palcoscenico per il motore V-8, incarnando appieno lo spirito di AMG. Questa vettura, che si preannuncia come un’evoluzione stilistica e tecnologica, rappresenterà una perfetta sintesi tra tradizione e modernità.

Parallelamente, Mercedes non rinuncia al suo iconico V-12 biturbo da 6.0 litri, riservato ai modelli di lusso come la Classe S. Una decisione coraggiosa, considerando che molti concorrenti, tra cui BMW e Audi, hanno abbandonato i motori a dodici cilindri. Questa scelta dimostra come il marchio continui a valorizzare l’identità e il carattere distintivo dei suoi veicoli, puntando su un’esperienza di guida che non sacrifica l’emozione sull’altare dell’efficienza.

In un settore in rapida trasformazione, la capacità di bilanciare innovazione e rispetto per la tradizione rappresenta una sfida cruciale. Mercedes AMG, con la sua attenzione ai dettagli e alla qualità, si pone come esempio di come un marchio possa evolversi senza perdere la propria anima. I motori a combustione, nonostante il calo di popolarità, continuano a essere una parte essenziale del DNA di AMG, offrendo una risposta alle esigenze di una clientela che non è ancora pronta a rinunciare al fascino di un motore V-8.

La strategia di Mercedes AMG è chiara: adattarsi ai tempi senza tradire la propria storia. Questo approccio si riflette anche nelle scelte di design e tecnologia, che puntano a migliorare continuamente l’esperienza di guida, mantenendo al contempo un forte legame con il passato. In definitiva, il futuro di AMG non sarà solo elettrico, ma una fusione equilibrata di tradizione e innovazione, capace di soddisfare sia gli appassionati più esigenti che le nuove generazioni di automobilisti.

Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare