Cosa stai cercando?
Cerca

Pininfarina compie 95 anni: a Pebble Beach nasce il suo Trofeo

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 1 ago 2025
Pininfarina compie 95 anni: a Pebble Beach nasce il suo Trofeo
Pininfarina festeggia il 95° anniversario con il debutto del Pininfarina Trophy al Concorso d’Eleganza di Pebble Beach 2025 e la Battista Novantacinque.

Quando si parla di eccellenza nel design automobilistico, è impossibile non pensare a un nome che, da quasi un secolo, rappresenta la quintessenza dello stile e dell’innovazione italiana: Pininfarina. Una storia fatta di passione, di ricerca estetica e di quell’inconfondibile tocco che ha reso celebre la casa torinese nel mondo. Nel 2025, questa straordinaria avventura compirà ben 95 anni e, per celebrare l’importante traguardo, il prestigioso Concorso d’Eleganza di Pebble Beach le dedicherà un tributo senza precedenti: la nascita del Pininfarina Trophy, un riconoscimento destinato a premiare la vettura che meglio incarna i valori di stile, innovazione e tradizione del marchio.

Non si tratta soltanto di una celebrazione formale, ma di un vero e proprio omaggio alla capacità di Pininfarina di aver saputo dettare legge nel mondo delle carrozzerie per automobili, con una firma stilistica che ha attraversato epoche e tendenze senza mai perdere di vista l’essenza della bellezza. Dal 1930, anno in cui Battista “Pinin” Farina fondò l’azienda, la maison torinese ha saputo farsi interprete di un’eleganza tutta italiana, contribuendo a plasmare il sogno su quattro ruote di generazioni di appassionati.

Sarà la cornice californiana del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach, uno degli appuntamenti più esclusivi e ambiti dagli estimatori dell’auto d’epoca e del lusso, a ospitare questo importante anniversario. Un evento che, insieme al concorso di Villa d’Este, rappresenta la vetta assoluta del panorama internazionale, dove la storia e il futuro dell’automobile si incontrano in una passerella di modelli iconici e rarità senza tempo.

La creazione del Pininfarina Trophy è molto più di un semplice premio: è il riconoscimento del ruolo fondamentale che l’azienda piemontese ha avuto nel definire i canoni estetici dell’automobile moderna. Non è un caso che la presidente di Pebble Beach, Sandra Button, abbia voluto sottolineare come il contributo di Pininfarina sia “inestimabile”, grazie a una visione capace di coniugare tradizione e avanguardia in modo unico. Un patrimonio che si riflette non solo nei capolavori creati per la mitica Ferrari – una collaborazione che ha regalato al mondo alcune delle vetture più desiderate di sempre – ma anche nei rapporti con marchi come Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati e Peugeot.

Il percorso che porterà alla selezione della vettura vincitrice del Pininfarina Trophy si annuncia particolarmente avvincente: la qualità delle auto in gara sarà altissima e il compito della giuria, chiamata a individuare il modello che meglio rappresenta lo spirito della casa torinese, tutt’altro che semplice. La cerimonia di premiazione, prevista per domenica 17 agosto, vedrà protagonista Silvio Angori, vice presidente e amministratore delegato di Pininfarina, a testimonianza di un legame che continua a rinnovarsi, anno dopo anno, attraverso la passione e la ricerca dell’eccellenza.

A rendere ancora più memorabile la celebrazione sarà la presentazione, sul celebre Concept Lawn, della Battista Novantacinque: una vettura sportiva che rappresenta la sintesi perfetta tra l’eredità stilistica della maison e le sfide della mobilità del futuro. La Battista Novantacinque, realizzata in una speciale livrea Exposed Signature Carbon con tinta Rosso Gloss, non è soltanto un omaggio al passato, ma un vero manifesto di quella innovazione italiana che ha reso grande il nome di Pininfarina. La scelta di puntare su una propulsione elettrica d’avanguardia, abbinata a un’estetica raffinata e a dettagli che richiamano la tradizione, testimonia la capacità dell’azienda di reinventarsi senza mai tradire le proprie radici.

La presenza di Pininfarina al Concorso d’Eleganza di Pebble Beach 2025 non è solo una conferma del suo ruolo centrale nel panorama del design automobilistico mondiale, ma anche la prova di una vitalità creativa che non conosce tramonto. Nel corso di quasi un secolo, la casa torinese ha saputo conquistare il cuore di collezionisti e appassionati, lasciando un segno indelebile nella storia delle carrozzerie per automobili e continuando a essere un punto di riferimento per chiunque sogni di guidare non solo un mezzo di trasporto, ma un’autentica opera d’arte su quattro ruote.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare