Pininfarina Battista Novantacinque: la celebrazione di 95 anni di eccellenza
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/Pininfarina-Battista-Novantacinque-lead-1.jpg)
Nel panorama delle hypercar, poche vetture riescono a incarnare l’essenza di innovazione e tradizione come la Pininfarina Battista. Questa straordinaria creazione celebra i Pininfarina 95 anni di storia con un’edizione speciale, la Battista Novantacinque, che non è solo un’auto, ma un manifesto di eccellenza italiana. La livrea in carbonio rosso con dettagli dorati non è solo un omaggio estetico, ma una vera e propria celebrazione dell’eredità del fondatore Battista “Pinin” Farina. Ogni dettaglio, dall’incisione “Novantacinque” sull’ala posteriore alle cuciture dorate che impreziosiscono l’abitacolo, è pensato per raccontare una storia unica e affascinante.
Si distingue dalla massa
La Battista Novantacinque si distingue per la sua straordinaria potenza e per l’innovazione tecnologica che la posiziona al vertice delle hypercar elettriche. Basata sulla piattaforma della Rimac Nevera, questa vettura eroga ben 1.900 cavalli e 2.340 Nm di coppia, offrendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di due secondi. Nonostante queste prestazioni mozzafiato, l’auto mantiene un’autonomia di 476 chilometri, dimostrando che sostenibilità e prestazioni estreme possono coesistere in armonia. Questo equilibrio rappresenta un punto di svolta per il settore automobilistico, ponendo le basi per un futuro più sostenibile senza rinunciare all’adrenalina e al piacere di guida.
La Battista Novantacinque non è solo una celebrazione del passato, ma anche uno sguardo audace verso il futuro. L’edizione speciale si inserisce in una tradizione di collaborazioni prestigiose che hanno incluso versioni dedicate a icone come Michael Jordan e Magnus Walker. Tuttavia, questa vettura unica nel suo genere si distingue per essere il simbolo perfetto della filosofia Pininfarina: un connubio tra artigianato tradizionale italiano e tecnologie all’avanguardia. Il design, caratterizzato da linee fluide e proporzioni armoniose, è il risultato di decenni di esperienza nel campo del design automobilistico, ma con uno sguardo proiettato verso le sfide di domani.
Quasi un secondo di artigianalità
Il marchio Pininfarina ha attraversato quasi un secolo di storia, evolvendosi da carrozzeria artigianale a protagonista globale nel design automobilistico. La Battista Novantacinque rappresenta l’apice di questa evoluzione, dimostrando che il brand continua a ridefinire i confini dell’eccellenza. Non si tratta semplicemente di un’automobile, ma di un’opera d’arte su quattro ruote, un oggetto di desiderio che unisce estetica, tecnologia e sostenibilità. Ogni esemplare, prodotto in un numero limitato di 150 unità, è un capolavoro che riflette l’impegno del marchio verso l’innovazione e la qualità.
In un’epoca in cui l’industria automobilistica è chiamata a confrontarsi con le sfide del cambiamento climatico e della transizione energetica, la Battista Novantacinque si pone come un faro di speranza e ispirazione. Con la sua combinazione di prestazioni straordinarie, design iconico e rispetto per l’ambiente, questa hypercar elettrica ridefinisce ciò che è possibile nel mondo dell’automobile. È un tributo al passato glorioso di Pininfarina, ma anche un invito a guardare avanti con fiducia, verso un futuro in cui tecnologia e bellezza si fondono per creare esperienze uniche e indimenticabili.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648397.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648395.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/2019-bmw-m850i-front-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/2025-lada-azimut-scaled.jpg)