Cosa stai cercando?
Cerca

Pick-up elettrici: Geely alza il tiro con Riddara RD6 e guarda all’Europa

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 mag 2025
Pick-up elettrici: Geely alza il tiro con Riddara RD6 e guarda all’Europa
Geely amplia la sua presenza globale con il pick-up RD6: fino a 632 km di autonomia, tecnologia avanzata e prezzo competitivo per il mercato europeo.

Geely, colosso automobilistico cinese, alza l’asticella della competizione nel mercato europeo con il suo nuovo pick-up elettrico, il Riddara RD6. Questo veicolo promette di rivoluzionare il segmento grazie a un’eccezionale combinazione di tecnologia, prestazioni e accessibilità. Il modello, originariamente lanciato nel 2022 con il nome Radar RD6, è stato ribattezzato per l’esportazione, confermando le ambizioni globali del gruppo.

Basato sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture), già utilizzata da marchi prestigiosi come Volvo, Polestar e Smart, il pick-up RD6 offre una versatilità che si traduce in configurazioni a trazione posteriore o integrale. Gli acquirenti possono scegliere tra tre opzioni di batteria: 63, 86 e 100 kWh, garantendo un’autonomia massima di ben 632 chilometri. Questo posiziona l’autonomia RD6 tra le più elevate nel segmento dei pick-up elettrici, una caratteristica che potrebbe attrarre sia utenti privati che professionali.

Le prestazioni tecniche del RD6 sono altrettanto impressionanti. La versione a trazione integrale può trainare fino a 3.000 kg e affrontare guadi profondi fino a 815 mm, rendendolo ideale per usi fuoristrada. Inoltre, il veicolo è dotato della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), che consente di alimentare dispositivi esterni con una potenza fino a 6 kW, trasformandolo in una vera e propria centrale elettrica mobile. Questa funzione potrebbe rivelarsi particolarmente utile per chi lavora in ambienti remoti o per attività ricreative all’aperto.

Un altro punto di forza del Riddara RD6 è il prezzo d’attacco di circa 25.000 euro, che lo rende un’opzione accessibile in un segmento in rapida crescita. La strategia di Geely non si ferma qui: il gruppo sta considerando l’esportazione di modelli ancora più economici, come il Radar King Kong, già disponibile in Cina a partire dall’equivalente di 15.000 euro. Questa mossa potrebbe ampliare ulteriormente la base di clienti, offrendo soluzioni per ogni fascia di mercato.

L’approccio di Geely al mercato europeo dimostra una visione strategica ben definita. L’azienda sfrutta l’esperienza accumulata con la piattaforma SEA per sviluppare veicoli che rispondano alle esigenze sia urbane che professionali. La combinazione di innovazione tecnologica, prestazioni elevate e prezzi competitivi rende il marchio Riddara un concorrente temibile per i produttori europei e americani.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare