Peugeot guarda al futuro: diesel, nuovi modelli e impegno per la qualità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635654-scaled.jpg)
Peugeot continua a tracciare un percorso strategico unico nel panorama automobilistico, confermando la sua volontà di mantenere i motori diesel nel proprio portafoglio per diversi anni a venire. Questa decisione, come spiegato dal CEO Alain Favey, si oppone alla tendenza generale del settore verso un’elettrificazione totale. È una mossa che sottolinea la determinazione del marchio francese a posizionarsi nel segmento “upper mainstream”, senza cedere alle pressioni di mercato o alle mode transitorie.
Peugeot, no a modelli entry-level
Durante un recente incontro con la stampa, Favey ha escluso categoricamente l’adozione del biocarburante HVO, nonostante la sua sostenibilità. Ha inoltre chiarito che non ci saranno nuovi modelli entry-level condivisi con Citroën o Fiat, e che non è previsto un successore per la Peugeot 508 nel segmento D. Questa scelta segna una svolta verso un’offerta più selettiva e mirata, che punta a rafforzare l’identità del marchio.
Guardando oltre i confini europei, Peugeot concentra le sue energie su mercati extraeuropei, con un focus particolare su pick-up e veicoli da lavoro. Questa espansione globale rappresenta una risposta alle opportunità di crescita al di fuori dell’Europa, rafforzando la presenza del marchio in segmenti chiave e territori emergenti.
Per quanto riguarda i nuovi modelli Peugeot, il futuro del marchio include il rinnovamento di pilastri fondamentali della gamma. Le nuove generazioni di 308 e 408 sono attese rispettivamente per il 2028 e il 2029. Parallelamente, Peugeot sta investendo in servizi post-vendita di alto livello, come dimostra l’iniziativa “Peugeot Care“, che offre garanzie estese fino a 10 anni per i motori PureTech e 8 anni per i veicoli elettrici. Questo approccio mira a rafforzare la fiducia dei clienti e a garantire un supporto continuo nel tempo.
Una buona partenza nel 2025
I risultati commerciali degli ultimi anni confermano la solidità di questa strategia. Nei primi quattro mesi del 2025, Peugeot ha registrato una quota di mercato del 6% in Europa, con una crescita globale dell’8%. Questo successo è stato trainato in gran parte dalla popolarità dei modelli ibridi e dalle nuove versioni di 3008 e 5008, che continuano a rappresentare una scelta vincente per i consumatori.
Uno dei momenti più attesi del prossimo futuro sarà il lancio della 208 GTI elettrica, previsto per Le Mans nel 2026. Questo modello incarna la perfetta sintesi tra sportività e sostenibilità, dimostrando come Peugeot riesca a bilanciare tradizione e innovazione. La 208 GTI elettrica rappresenta non solo un tributo alla storia del marchio, ma anche un passo deciso verso un futuro più green.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Nissan-Qashqai-C-SUV-piu-venduto-a-febbraio-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Tronchetti-Provera.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644406-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644070.jpg)