Cosa stai cercando?
Cerca

Peugeot 408 restyling 2026: ecco come potrebbe cambiare

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 24 nov 2025
Peugeot 408 restyling 2026: ecco come potrebbe cambiare
Le anticipazioni sulla Peugeot 408 restyling 2026: design rinnovato, dettagli sulle motorizzazioni e confronto con le principali rivali del segmento.

Nel panorama automobilistico europeo, la Peugeot 408 si prepara a calcare nuovamente la scena con un restyling che promette di riscrivere le regole del segmento. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria rivoluzione estetica e tecnologica che mira a consolidare la posizione della fastback francese tra le protagoniste del mercato. Il Leone di Sochaux, fedele alla propria tradizione di innovazione, scommette su un mix di eleganza, sportività e avanguardia, pronto a dare filo da torcere a competitor di peso come Renault Rafale, Skoda Octavia e Tesla Model 3.

Fin dal primo sguardo, il nuovo design della 408 si distingue per una personalità ancora più marcata. La parte anteriore della vettura, vero biglietto da visita del modello, verrà completamente rivisitata: la calandra, reinterpretata con elementi cromati raffinati e dettagli tridimensionali, farà da cornice a un logo del Leone di dimensioni generose e presenza scenica senza precedenti. I fari LED, sottili e taglienti, non solo miglioreranno la visibilità notturna, ma regaleranno alla fastback una firma luminosa riconoscibile anche a distanza, sottolineando il carattere moderno e dinamico del modello.

Non meno rilevanti saranno le novità nell’abitacolo, dove Peugeot punterà su materiali di pregio e finiture di livello superiore. La ricerca della qualità si tradurrà in un ambiente ancora più accogliente e raffinato, con una connettività digitale all’avanguardia che semplificherà ogni interazione tra guidatore e vettura. L’obiettivo? Offrire un’esperienza di bordo premium, capace di conquistare anche i clienti più esigenti, grazie a una cura dei dettagli che da sempre distingue il marchio francese.

Sul fronte delle motorizzazioni, la casa del Leone sceglie la strada della continuità intelligente. Le soluzioni attuali verranno confermate, a partire dalle versioni benzina e diesel più efficienti, ma con un occhio di riguardo per l’ibrida plug in, già molto apprezzata dagli automobilisti europei per la sua capacità di coniugare prestazioni brillanti e rispetto per l’ambiente. Proprio sulle varianti ibride, Peugeot sta lavorando a una serie di ottimizzazioni tecniche mirate ad aumentare l’autonomia elettrica e a garantire un’esperienza di guida sempre più fluida e silenziosa. Queste migliorie si inseriscono in un contesto di evoluzione normativa che richiede standard emissivi sempre più stringenti, ai quali la 408 intende rispondere con soluzioni concrete e all’avanguardia.

La strategia di Peugeot, dunque, si muove su un doppio binario: da un lato, il rinnovamento stilistico che passa attraverso una silhouette filante e proporzioni equilibrate, dall’altro, la volontà di mantenere la fastback competitiva anche dal punto di vista tecnologico e meccanico. Il restyling rappresenta così una mossa fondamentale per mantenere alto l’interesse verso la 408 in un mercato che non conosce soste e che vede l’arrivo continuo di nuove proposte, come dimostrano le recenti evoluzioni di Renault Rafale, Skoda Octavia e Tesla Model 3.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare