Cosa stai cercando?
Cerca

Paul Smith reinventa la MINI: eleganza e futuro elettrico in un solo colpo

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 30 ott 2025
Paul Smith reinventa la MINI: eleganza e futuro elettrico in un solo colpo
MINI Paul Smith Edition: design esclusivo, dettagli unici, motori elettrici e interni raffinati. Prezzi, colori e caratteristiche.

Quando la tradizione incontra l’innovazione, il risultato non può che essere sorprendente. È proprio questo il caso della MINI Paul Smith Edition, la nuova ed esclusiva interpretazione della MINI Cooper Electric nata dalla collaborazione tra il celebre stilista britannico Paul Smith e la casa automobilistica inglese. Un connubio che, ancora una volta, celebra il design esclusivo e la creatività made in UK, proiettando la citycar più iconica verso un futuro sempre più sostenibile, senza mai rinunciare a quel tocco di classe che da decenni conquista appassionati e collezionisti.

Svelata in anteprima mondiale al Tokyo Mobility Show 2026, la MINI Paul Smith Edition si presenta come una citycar elettrica pensata per chi desidera distinguersi, abbinando la mobilità a zero emissioni a uno stile che non passa inosservato. Il prezzo, fissato a 32.705 sterline, la colloca nel segmento premium, ma d’altronde stiamo parlando di un vero e proprio gioiello sartoriale su quattro ruote, la cui produzione sarà riservata a pochi fortunati. Le consegne sono previste a partire dalla primavera 2026, ma l’attesa sarà sicuramente ripagata da un’esperienza di guida unica nel suo genere.

Non è la prima volta che Paul Smith firma una MINI: già nel 1999, la sua inconfondibile impronta aveva colorato una vettura diventata iconica grazie alle vivaci strisce multicolore. Oggi, quella collaborazione si rinnova e si evolve, dando vita a una vettura che interpreta la raffinatezza in chiave contemporanea ma senza perdere la verve giocosa tipica dello stilista. La MINI Paul Smith Edition 2026 è la sintesi perfetta tra passato e futuro, tradizione e innovazione, con dettagli che fanno la differenza.

A colpire subito è la palette cromatica: la carrozzeria può essere scelta in tre diverse tonalità, tra cui spiccano le esclusive Statement Grey e Inspired White, due colorazioni che sottolineano il carattere sofisticato di questa serie limitata. Ma non finisce qui: il tetto può essere ordinato in Jet Black o Nottingham Green, abbinato a cerchi Night Spoke da 18 pollici con una raffinata finitura Dark Steel. Un abbinamento cromatico che trova coerenza anche nei dettagli: se si opta per il tetto verde, la stessa nuance viene ripresa nelle calotte degli specchietti, nella cornice della griglia anteriore e nei coprimozzo, a testimonianza di una cura quasi maniacale per il dettaglio.

Sul lunotto posteriore, invece, campeggia un motivo a strisce nei colori tipici di Paul Smith, una firma che aggiunge un tocco di originalità e rende immediatamente riconoscibile questa versione speciale. Gli interni, poi, sono un vero e proprio manifesto di stile: dominano le tonalità scure, impreziosite da inserti a righe grigie e nere sulla plancia e da dettagli coordinati sul volante. I sedili, rivestiti in pelle blu bicolore con inserti a righe, creano un ambiente sofisticato ma mai eccessivo, dove ogni elemento è pensato per sorprendere e coccolare il guidatore.

Non mancano, ovviamente, le firme e i dettagli personalizzati: dalle soglie battitacco illuminate alle grafiche dedicate sul display centrale OLED, passando per l’illuminazione ambientale che contribuisce a creare un’atmosfera unica a bordo. Tutto, nella MINI Paul Smith Edition, è pensato per esaltare l’esperienza di chi sceglie questa vettura, trasformando ogni viaggio in un piccolo evento.

Dal punto di vista tecnico, la MINI Cooper Electric by Paul Smith non tradisce le aspettative. Sotto il cofano troviamo le stesse specifiche della gamma elettrica di MINI: è possibile scegliere tra la versione Cooper E, che offre 181 CV, una batteria da 40 kWh e un’autonomia di 300 km, e la più potente Cooper SE, che si distingue per i suoi 216 CV, la batteria 52 kWh e un’autonomia di 400 km. Numeri che la pongono ai vertici della categoria, garantendo prestazioni brillanti e una mobilità realmente sostenibile, perfetta per chi vive la città senza rinunciare al piacere di guida.

Da segnalare, infine, la dimensione internazionale di questo progetto: il design esclusivo e britannico si unisce a una produzione cinese, in un mix che anticipa l’applicazione dello stesso approccio creativo anche ai futuri modelli a benzina. Un segnale chiaro della volontà di MINI di ampliare il proprio appeal e raggiungere un pubblico sempre più ampio e variegato.

 

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare