Opel Mokka GSe: la crossover elettrica con 281 CV
C’è chi cerca la praticità quotidiana e chi si lascia sedurre dal fascino della sportività, dal design che non passa inosservato e dalle emozioni che solo una guida brillante sa regalare. In questo panorama, la Opel Mokka GSe si ritaglia uno spazio ben preciso, scegliendo di puntare dritto al cuore di chi non vuole compromessi quando si parla di piacere di guida, anche a costo di sacrificare qualche litro di spazio e qualche chilometro di autonomia.
Già al primo sguardo, la nuova crossover elettrica di Rüsselsheim non lascia spazio ai dubbi: linee tese, dettagli curati e una personalità che emerge con forza. La griglia nera lucida, i vistosi inserti giallo fluorescente e i cerchi da 20 pollici con pinze freno colorate sono più di semplici tocchi estetici: sono una dichiarazione d’intenti, una promessa di sportività che la Opel Mokka GSe mantiene senza tentennamenti.
Sotto il cofano, il vero protagonista è il motore elettrico da 281 CV, una potenza che non si incontra tutti i giorni nel segmento delle compatte elettriche. La coppia immediata, trasmessa alle ruote anteriori, trasforma ogni accelerazione in un’esperienza coinvolgente, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi e una velocità massima che raggiunge i 200 km/h. Numeri che raccontano molto, ma non tutto: perché la Opel Mokka GSe non è solo dati tecnici, è anche sensazioni, prontezza di risposta e quella capacità di regalare un sorriso a ogni curva, specie quando il ritmo si fa sostenuto.
La dinamica di guida convince, grazie a un assetto che tiene bene la strada e a una reattività fuori dal comune, ma parlando di autonomia, la questione si fa più delicata. La batteria da 54 kWh promette un’autonomia dichiarata di 336 km, ma i test reali raccontano una storia diversa: nell’uso quotidiano, soprattutto con uno stile di guida vivace, ci si deve accontentare di meno di 300 km. Un valore che pone la Opel Mokka GSe leggermente al di sotto della media del segmento, dove alcune rivali riescono a spuntare qualche decina di chilometri in più. Tuttavia, per chi non ama le mezze misure, la ricarica rapida rappresenta un valido alleato: bastano circa 25 minuti per passare dal 10% all’80% della carica, sfruttando potenze fino a 100 kW. Un dettaglio non trascurabile per chi vive la mobilità elettrica senza ansie da autonomia e vuole tornare subito in strada.
All’interno, l’atmosfera è quella delle grandi occasioni: sedili in Alcantara grigio scuro, un cockpit digitale intuitivo e materiali che trasmettono una piacevole sensazione di qualità. Ma anche qui, qualche compromesso è inevitabile: i sedili posteriori offrono poco spazio per chi supera il metro e ottanta, e il bagagliaio da 310 litri risulta penalizzato rispetto alle versioni a benzina, rendendo meno agevoli i viaggi con molti bagagli o in famiglia. Una scelta che tradisce la volontà di privilegiare il design e la sportività, lasciando in secondo piano la versatilità.
Sul mercato, la Opel Mokka GSe si posiziona come una delle compatte elettriche più dinamiche, ma la concorrenza non sta a guardare: a parità di prezzo, alcuni modelli rivali offrono autonomie superiori o spazi interni più generosi. Eppure, la GSe ha il suo pubblico, quello che non si accontenta di un’auto qualsiasi, ma cerca qualcosa di più: emozione di guida, stile distintivo e quella sensazione di unicità che solo certe vetture sanno dare. È una scelta di carattere, non per tutti, ma per chi sa cosa vuole davvero. La Opel Mokka GSe è pensata per chi mette al primo posto la sportività e l’immagine, anche a costo di qualche rinuncia in termini di praticità ed efficienza. Se siete tra quelli che cercano emozioni forti e non temete qualche piccolo compromesso, questa crossover potrebbe essere la compagna di viaggio ideale per le vostre avventure urbane e non solo.
Ti potrebbe interessare