Cosa stai cercando?
Cerca

Opel Mokka Electric 'Coffee': il SUV che serve il caffè a bordo

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 24 set 2025
Opel Mokka Electric 'Coffee': il SUV che serve il caffè a bordo
Opel svela il Mokka Electric 'Coffee', one‑off con stazione caffè integrata, infotainment con ChatGPT e caratteristiche tecniche del Mokka EV.

Quando si parla di innovazione nel mondo dell’auto, spesso si pensa a motori più efficienti, a design avveniristici o a tecnologie digitali sempre più avanzate. Ma Opel ha deciso di andare oltre, ridefinendo il concetto stesso di viaggio su quattro ruote. Con la presentazione della Mokka Electric in versione “Coffee”, il marchio tedesco ha saputo sorprendere anche i più scettici, proponendo una soluzione che unisce mobilità elettrica e piacere gastronomico, in un connubio che sembra pensato apposta per i veri appassionati di esperienze fuori dal comune.

Il cuore pulsante di questa proposta è la Mokka Coffee, un prototipo che porta la stazione caffè integrata direttamente nel bagagliaio del SUV compatto a zero emissioni. Non si tratta di un semplice gadget: all’interno del vano posteriore trova spazio una vera e propria postazione da barista, completa di due macchine per il caffè, vaporizzatore per il latte, macinacaffè, porta cialde e persino un frigorifero per mantenere freschi gli ingredienti. Una soluzione che, oltre a stupire per originalità, invita a riscoprire il piacere di una pausa di qualità anche lontano dai soliti bar, durante una gita fuori porta o una sosta panoramica.

Nonostante questa dotazione decisamente fuori dal comune, la Mokka Electric non perde nulla in termini di prestazioni e tecnologia. Sotto il cofano, il SUV ospita un motore elettrico da 115 kW (156 CV) alimentato da una batteria 54 kWh, capace di garantire un’autonomia 403 km secondo il ciclo WLTP. Un dato, questo, che non passa inosservato: spesso si pensa che accessori extra e soluzioni personalizzate possano compromettere la percorrenza di un’auto elettrica, ma in questo caso Opel dimostra il contrario, mantenendo invariati i valori di riferimento della gamma.

L’abitacolo, fedele alla filosofia Opel, resta un concentrato di tecnologia e praticità. Spiccano il quadro strumenti digitale e il touchscreen centrale, entrambi da 10 pollici, che consentono di gestire tutte le funzioni principali in modo intuitivo. Ma la vera chicca, che sottolinea la vocazione hi-tech del modello, è l’integrazione dell’intelligenza artificiale tramite ChatGPT. Grazie a questa funzione, i passeggeri possono ricevere suggerimenti personalizzati, itinerari su misura e consigli per rendere ogni viaggio ancora più coinvolgente, trasformando la mobilità elettrica in un’esperienza realmente interattiva.

È importante sottolineare che la Mokka Coffee nasce come esercizio di stile e comunicazione, più che come prodotto destinato alla grande distribuzione. Un’operazione che, però, ha saputo catalizzare l’attenzione di media e pubblico, sollevando reazioni contrastanti. Da un lato, non sono mancati gli apprezzamenti per la creatività e la capacità di anticipare i trend di mercato; dall’altro, sono emerse alcune perplessità legate alla sicurezza e alla praticità d’uso di una stazione caffè integrata su un veicolo. In particolare, qualcuno si è chiesto quale impatto possano avere questi accessori sul peso complessivo e, di conseguenza, sull’autonomia reale dell’auto.

Proprio su questo punto, Opel dimostra la solidità delle sue piattaforme elettriche: la flessibilità di progettazione permette di sperimentare nuove soluzioni senza penalizzare le prestazioni. Non a caso, accanto alla Mokka Coffee, la casa tedesca propone anche la Mokka GSE, una variante elettrica sportiva pensata per chi non vuole rinunciare a emozioni forti. Con i suoi 281 CV e una velocità massima di 200 km/h, la GSE si rivolge a un pubblico dinamico e attento alle prestazioni, confermando la volontà di Opel di soddisfare esigenze e gusti diversi all’interno della stessa famiglia di prodotto.

Questa tendenza a lanciare edizioni speciali e concept innovativi si inserisce in un più ampio processo di evoluzione del settore automotive, dove la personalizzazione e la capacità di offrire esperienze multisensoriali stanno diventando elementi chiave per attrarre nuovi clienti. L’esperimento della Mokka Coffee va proprio in questa direzione: non solo un’auto elettrica, ma un vero e proprio “salotto itinerante”, dove il viaggio si trasforma in un momento di piacere e condivisione, grazie anche all’utilizzo intelligente delle nuove tecnologie.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare