Opel: gli operai imparano con i videogiochi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/020441.jpg)
I processi di apprendimento degli operai addetti all’assemblaggio dei componenti saranno integrati dalla console Wii, ottimizzando così la produzione.
Chi pensa che le consolle dei videogiochi come la celebre Nintendo Wii – utilizzata da bambini e adulti per giocare o effettuare esercizi fisici – sia un semplice divertimento è destinato a ricredersi. Il costruttore Opel ha deciso di portare le console per videogiochi nelle proprie fabbriche per insegnare agli operai di produzione nuovi compiti e per farli esercitare all’assemblaggio dei vari componenti di un’automobile. Gli operai della Casa del fulmine sfrutteranno quindi tutte le potenzialità del controller della Wii e della telecamera Microsoft Kinect che permetteranno di accedere ad una formazione virtuale capace di dissipare ogni tipo di dubbio sui processi di produzione.
L’operaio si posiziona davanti allo schermo e può muoversi in qualunque direzione, mentre la telecamera lo segue, riproducendo i suoi movimenti sul video. L’operatore può scegliere un qualunque componente tramite la pressione del pulsante della Wii e poi inserirlo nella posizione stabilita. Il compito può considerarsi concluso quando tutti i componenti sono stati posizionati correttamente, proprio come se fosse una sorta di videogioco.
“Vogliamo un sistema che consenta ai dipendenti di effettuare una formazione virtuale in un ambiente a loro famigliare,” ha dichiarato Frank Arlt, responsabile del progetto di ricerca VISTRA (Virtual Simulation and Training of Assembly and Service Processes in Digital Factories – Simultazione Virtuale e Formazione ai Processi di Assemblaggio e Servizio negli Stabilimenti Digitali) presso Opel.Il progetto è stato avviato dal Costruttore tedesco circa tre anni fa grazie ad un finanziamento stanziato dell’Unione Europea e considerati gli ottimi risultati, il sistema VISTRA sarà completamente funzionante a partire dal prossimo anno.
Tra gli enormi vantaggi presenti nella formazione virtuale, rispetto ad una tradizionale, troviamo una maggiore rapidità di apprendimento, costi più bassi e una più grande flessibilità rispetto all’apprendimento effettuato su riproduzioni di prototipi. Un primo studio sul sistema VISTRA ha dimostrato come gli operai formati da questo sistema virtuale facciano meno errori (– 40%) rispetto a chi si esercita utilizzando esclusivamente prototipi, inoltre chi utilizza il sistema virtuale si sente più sicuro e dimostra una maggiore rapidità. Tra gli altri vantaggi c’è sicuramente quello di realizzare una formazione realizzata ad hoc per ogni operaio o settore, in modo da insegnare esattamente le fasi della procedura che verrà utilizzata in occasione dell’assemblaggio dei componenti, senza dimenticare che il sistema può essere utilizzato da più persone, può essere trasportato in una valigetta, oltre ad essere divertente. Nonostante gli enormi vantaggi, il sistema virtuale non sostituirà completamente il lavoro effettuato sui prototipi reali, andando così ad integrare l’attuale sistema utilizzato.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)