Opel Corsa 1.3 CDTI ecoFlex 2013
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/014269.jpg)
La nuova Corsa ecoFlex promette un consumo medio di soli di 3,3 litri per 100 km, risultando la vettura Opel più parsimoniosa di sempre.
L’aumento del costo dei carburanti sta spingendo i Costruttori di automobili a sviluppare vetture sempre più efficienti e parsimoniose. Un esempio lampante di questa strategia arriva dalla Opel che in questi giorni ha presentato la nuova Corsa 1.3 CDTI ecoFlex 2013, versione a gasolio della utilitaria tedesca, capace di promettere un consumo medio nel ciclo urbano di soli di 3,3 litri per 100 km, mentre le emissioni nocive dichiarate di CO2 risultano di soli 88 g/km. Questi dati rilasciati dalla Casa del fulmine sono relativi alla versione 3 porte dell’utilitaria teutonica, mentre la variante con cinque portiere dichiara consumi ed emissioni inquinanti rispettivamente di 3,4 l/100 km e 89 g/km di CO2 emessi nell’aria.
L’ottimo risultato raggiunto dagli ingegneri Opel è stato reso possibile grazie a numerosi e mirati interventi dedicati al propulsore e alla meccanica della vettura. L’ottima unità turbo diesel da 1.3 litri – eredità del passato rapporto tra il Gruppo Fiat e la Casa tedesca – è stato ottimizzato in numerosi componenti: la nuova pompa dell’olio, ad esempio, è in grado di regolare la pressione secondo le esigenze del propulsore, grazie anche all’utilizzo di un particolare olio a bassa viscosità, capace di ridurre sensibilmente l’energia necessaria per il suo deflusso. Anche la gestione elettronica del motore è stata migliorata con l’adozione di una nuova generazione della centralina elettronica ECU, capace di ottimizzare e gestire in modo ancora più efficiente il sistema Start&Stop, offerto di serie su questa versione ecoFlex.
La migliore gestione dell’unità turbodiesel passa anche per l’inedita trasmissione manuale dotata di cinque rapporti, capace di offrire innesti dei rapporti più precisi e rapidi, grazie ad una notevole riduzione degli attriti dei suoi componenti. Quando si parla di riduzione dei consumi, i pneumatici giocano un ruolo molto importante, ed è per questo motivo che gli uomini della Casa tedesca ha optato per la Corsa ecoFlex l’utilizzo di gomme a bassa resistenza di rotolamento realizzate ad hoc, di dimensioni 185/65 R15. Anche il telaio è stato migliorato, insieme alle sospensioni, garantire un maggiore comfort e una migliore agilità in tutte le condizione di guida.
Come accennato in precedenza, uno dei maggiori meriti degli ottimi risultati ottenuti in termini di consumi ed emissioni inquinanti, va al noto 1.3 litri CDTI che negli ultimi anni ha ottenuto un’evoluzione continua e costante, capace di ridurre il proprio consumo medio – dalla sua messa in commercio – di ben il 26 %. Nonostante i consumi da primato, il propulsore CDTI offre prestazioni di tutto rilievo: il merito va ai 95 CV e ai 190 Nm di coppia massima, disponibili tra 1.750 e i 3.250 giri, che permettono alla Corsa ecoFlex di scattare da 100 km/h in soli 12,3 secondi e di raggiungere una velocità di punta pari a 177 km/h.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)