Omoda & Jaecoo Super Hybrid Night: debutta a Milano la nuova era SHS
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650348.jpg)
Quando si parla di rivoluzione nel settore automobilistico, non si può più ignorare l’avanzata dei marchi cinesi, pronti a ridefinire i confini della mobilità sostenibile. È proprio in questa cornice che, nella vibrante Milano, ha fatto il suo debutto italiano il Super Hybrid System (SHS), la piattaforma tecnologica firmata da Omoda e Jaecoo, due nomi destinati a lasciare il segno nel panorama europeo. Un evento che ha saputo attrarre l’attenzione di esperti, giornalisti e appassionati, svelando in anteprima le carte vincenti di un progetto che si annuncia come un vero e proprio game changer per il 2025.
Omoda e Jaecoo, giovani brand nati sotto l’egida di Chery, si sono presentati al pubblico italiano con un obiettivo chiaro: offrire una risposta concreta e innovativa alle sfide della mobilità sostenibile. E lo hanno fatto scegliendo la cornice della “Super Hybrid Night”, un evento che ha saputo fondere tecnologia, design e visione, proprio come la tecnologia auto che anima i nuovi modelli. Al centro della scena, la piattaforma SHS, risultato di una collaborazione internazionale che ha coinvolto centri di ricerca e ingegneri di altissimo profilo, pronta a riscrivere le regole del segmento ibrida.
Non si tratta, però, di una semplice evoluzione tecnica: il Super Hybrid System è stato pensato per superare i limiti tradizionali delle motorizzazioni convenzionali, proponendo una soluzione ibrida intelligente, capace di garantire autonomia estesa e consumi ridotti. Il cuore del sistema è la gestione dinamica dell’energia, che ottimizza il lavoro sinergico tra motore termico ed elettrico, assicurando prestazioni brillanti sia nel traffico cittadino che sulle lunghe percorrenze autostradali. Il tutto, senza dimenticare la necessità di ridurre l’impatto ambientale, vero leitmotiv dell’intera operazione.
L’arrivo dei modelli firmati Omoda e Jaecoo sul mercato europeo, previsto già entro il 2024, segna un passo importante non solo per il gruppo Chery, ma per l’intero comparto della tecnologia auto. Questi veicoli si distinguono per un design che guarda al futuro, linee pulite e soluzioni stilistiche audaci, unite a interni curati nei minimi dettagli e una dotazione tecnologica di ultima generazione. Particolare attenzione è stata riservata al comfort di guida, con sistemi di assistenza avanzati e una connettività che trasforma ogni viaggio in un’esperienza digitale immersiva.
Durante la serata milanese, non sono mancati i momenti di confronto diretto tra pubblico e team di sviluppo: designer e ingegneri hanno illustrato i punti di forza della piattaforma SHS, sottolineando l’impegno nella sicurezza, nell’efficienza energetica e nell’accessibilità economica. Tre pilastri che guidano la strategia di Omoda e Jaecoo, intenzionati a rendere la mobilità sostenibile una realtà concreta per un pubblico sempre più vasto e attento alle tematiche ambientali.
Non è un caso che la presentazione abbia scelto Milano come palcoscenico: la città, da sempre simbolo di innovazione e stile, rappresenta il terreno ideale per lanciare una sfida ai marchi storici del settore. Gli ospiti hanno potuto toccare con mano le soluzioni adottate, dai sistemi di guida assistita alle tecnologie di connettività avanzata, passando per le strategie di riduzione delle emissioni e di ottimizzazione dei consumi. Tutto ruota attorno a un’idea chiave: rendere la tecnologia auto ibrida non solo performante, ma anche accessibile e sostenibile.
Le prime consegne dei modelli dotati di Super Hybrid System sono attese nei prossimi mesi, sostenute da una rete di vendita e assistenza in costante crescita. Gli addetti ai lavori osservano con interesse l’evoluzione di questa sfida, consapevoli che l’ingresso di Omoda e Jaecoo potrebbe segnare una svolta nel mercato continentale. Il messaggio è chiaro: la mobilità del futuro passa da soluzioni ibride avanzate, capaci di coniugare prestazioni, rispetto per l’ambiente e innovazione tecnologica. E questa volta, a dettare il ritmo, sono proprio i nuovi protagonisti cinesi, decisi a conquistare il cuore degli automobilisti europei.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/IMG_8263-HDR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650352.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650365-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650356.jpg)