Omoda 9 Super Hybrid: il nuovo SUV di lusso cinese che sfida i colossi europei
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/H2V0933-scaled.jpg)
Con il debutto del nuovo SUV Omoda 9, il brand del gruppo Chery punta a scuotere il segmento dei SUV di lusso in Europa. Dopo il successo della Omoda 5, il marchio rilancia con un modello di punta che combina prestazioni sportive e un’efficienza straordinaria, consolidando ulteriormente la propria presenza nel mercato europeo.
Un cuore tecnologico avanzato
Il sistema Super Hybrid è il vero fiore all’occhiello di questa ammiraglia. Grazie a un powertrain che integra un motore termico da 1.5 litri e ben tre motori elettrici, il SUV offre una potenza combinata di 537 CV. Con una trazione integrale virtuale e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi, le performance del veicolo non temono rivali. Ma è l’efficienza a stupire: il consumo dichiarato è di appena 1,7 l/100 km, mentre l’autonomia complessiva supera i 1.100 km, merito della batteria da 34,5 kWh e del serbatoio da 70 litri.
Esteticamente, l’Omoda 9 sfoggia un design moderno e linee pulite, arricchite da fari Matrix LED e cerchi in lega da 20 pollici. All’interno, il lusso si percepisce immediatamente: un doppio display da 12,3 pollici domina la plancia, garantendo compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. I sedili riscaldabili, ventilati e con funzione massaggio sia anteriori che posteriori offrono un comfort degno di una berlina di alta gamma. Il sistema audio Sony con 14 altoparlanti completa un’esperienza sonora di alto livello.
Per il mercato italiano, l’Omoda 9 è disponibile in un’unica configurazione full optional, la Premium i-AWD, proposta a 51.900 euro. I clienti possono scegliere tra quattro eleganti colorazioni: bianco perlato, argento metallizzato, nero metallizzato e grigio opaco, con interni in pelle rossa opzionali.
Comfort premium
Su strada, la Super Hybrid si fa notare per l’elevato comfort di marcia. L’ottima insonorizzazione dell’abitacolo e le sospensioni soffici contribuiscono a rendere ogni spostamento piacevole e privo di stress, anche se nei tratti più impegnativi la risposta dinamica può risultare meno coinvolgente. Le prestazioni, sebbene notevoli, vengono erogate in maniera graduale e armoniosa, il che può attenuare la percezione della potenza dei 537 cavalli dichiarati. Questa impostazione, però, rispecchia la filosofia della vettura, orientata a offrire un’esperienza di guida elegante e rilassata.
L’Omoda 9 rappresenta un passo importante per Chery nel consolidare la propria presenza in Europa. La combinazione di tecnologia all’avanguardia, un prezzo competitivo e un design raffinato potrebbe renderlo una valida alternativa ai brand più affermati nel segmento dei SUV di lusso. Tuttavia, per competere realmente con i marchi tradizionali, sarà necessario affinare ulteriormente l’esperienza di guida e risolvere alcune piccole imperfezioni costruttive.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/8-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644465.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646957-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/nissan-qq-final-high-007-scaled.jpg)