Nuova vita per Eclipse Cross: Mitsubishi scommette sull’elettrico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643795-scaled.jpg)
La Mitsubishi ha deciso di voltare pagina e puntare tutto sull’innovazione: a partire da settembre 2025, la storica Eclipse Cross abbandonerà il motore termico per diventare un SUV elettrico al 100%. Questo segna il ritorno del costruttore giapponese nel mercato europeo delle auto elettriche, dopo un’assenza di 15 anni, e rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia di elettrificazione globale del marchio.
La nuova Eclipse Cross EV, sviluppata in collaborazione con Renault, sarà prodotta nello stabilimento francese di Douai, sottolineando una partnership strategica che ha già dato vita a modelli come la Mitsubishi Colt (basata sulla Renault Clio) e l’ASX (derivata dalla Captur). Anche il futuro Grandis, atteso per luglio 2025, seguirà questa filosofia, condividendo la piattaforma con la Renault Symbioz. In Europa, questa tattica di “badge engineering” sta diventando una prassi consolidata per Mitsubishi, con l’obiettivo di ridurre i costi di sviluppo e ottimizzare la produzione.
Eclipse Cross EV, previste due varianti
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la Eclipse Cross EV sarà proposta in due varianti: una versione a lungo raggio, disponibile entro la fine del 2025, e una a medio raggio, prevista per il 2026. Questo doppio approccio mira a soddisfare le esigenze di un mercato europeo sempre più orientato verso la mobilità sostenibile e attento all’autonomia dei veicoli elettrici.
Ma l’innovazione non si ferma qui. Mitsubishi sta espandendo la propria gamma di veicoli elettrici anche al di fuori dell’Europa. In collaborazione con Nissan, è in sviluppo una versione personalizzata della nuova Leaf, mentre una partnership con Foxtron darà vita a un modello basato sul Foxconn Model B, destinato al mercato asiatico. Questi progetti dimostrano l’impegno del marchio giapponese nel consolidare la propria presenza nel panorama globale delle auto elettriche.
Nonostante l’adozione di strategie di rebadging per molti modelli, Mitsubishi non rinuncia alla creatività. Il concept D:X, un minivan off-road, è un esempio lampante di questa filosofia e diventerà un modello di produzione per il mercato americano. Qui, l’azienda ha pianificato il lancio di almeno un nuovo veicolo all’anno dal 2026 al 2030, confermando il proprio impegno a innovare e diversificare l’offerta.
In definitiva, attraverso una combinazione di collaborazioni strategiche e investimenti mirati nell’elettrificazione, Mitsubishi sta ridefinendo la propria identità nel settore automobilistico globale. La trasformazione della Eclipse Cross EV rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un simbolo del nuovo corso intrapreso dal marchio. Un equilibrio tra pragmatismo industriale e innovazione che promette di aprire nuove strade per il futuro della mobilità sostenibile.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647762.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/145118387_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/8-6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640350.jpg)