Cosa stai cercando?
Cerca

Test su strada in Spagna: i camuffamenti non nascondono la nuova identità Twingo

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 set 2025
Test su strada in Spagna: i camuffamenti non nascondono la nuova identità Twingo
Nuova Renault Twingo E-Tech: city car elettrica attesa per il 2026, piattaforma AmpR Small, autonomia oltre 320 km e prezzo inferiore a 20.000 euro.

Nel vivace scenario della mobilità urbana, la rivoluzione delle city car elettriche sembra ormai avere un nuovo punto di riferimento. Il ritorno di un nome che ha fatto la storia del segmento, la Renault Twingo E-Tech, si prepara a riscrivere le regole del gioco, proponendo una ricetta che punta tutto su prezzo accessibile, innovazione tecnologica e design funzionale. L’attesa per il debutto sul mercato, fissato per il 2026, è già palpabile, e non è difficile capire il perché: mai come oggi la richiesta di auto elettriche sotto i 20.000 euro è stata così alta, e il marchio francese sembra intenzionato a cogliere questa opportunità con un prodotto che promette di lasciare il segno.

Dopo mesi di indiscrezioni e attesa, i primi test su strada della nuova Twingo E-Tech in Spagna hanno svelato una vettura che va ben oltre il semplice restyling. Nonostante i camuffamenti, emergono linee più decise e una personalità forte, con un frontale caratterizzato da un naso piatto e un parabrezza fortemente inclinato, che non solo strizzano l’occhio al passato ma introducono un linguaggio stilistico moderno e distintivo. Le dimensioni compatte restano il marchio di fabbrica, ma la praticità è stata portata a un livello superiore: finestrini posteriori ampliati per una maggiore luminosità a bordo, maniglie esterne ben integrate e un portellone più generoso che facilita le operazioni di carico e scarico, elementi tutt’altro che scontati in questo segmento.

Non meno curato è il posteriore, dove i gruppi ottici evoluti e il paraurti dalle linee essenziali sottolineano la ricerca di un’estetica pulita e funzionale. I copricerchi aerodinamici, poi, sono un dettaglio che non passa inosservato: non solo aggiungono un tocco hi-tech, ma dimostrano l’attenzione di Renault all’efficienza energetica, elemento cruciale per una vettura destinata prevalentemente all’uso cittadino e a chi cerca costi di esercizio contenuti.

Nuova Renault Twingo E-Tech, una piattaforma condivisa

La vera rivoluzione, però, è nascosta sotto la carrozzeria. La scelta di adottare la piattaforma AmpR Small (nota anche come CMF-B EV) rappresenta un passaggio chiave nella strategia del gruppo. Questa architettura, già condivisa con modelli di spicco come Renault 5 E-Tech, Alpine A290 e Nissan Micra EV, permette di ottenere economie di scala significative, abbattendo i costi di produzione senza compromettere la qualità costruttiva o le prestazioni. Una mossa intelligente, che consente a Renault di posizionare la Twingo E-Tech tra le poche auto elettriche sotto i 20.000 euro in grado di offrire un’esperienza di guida autenticamente moderna.

Sul fronte delle specifiche tecniche, la nuova arrivata non delude le aspettative. La versione base sarà equipaggiata con una batteria da 40 kWh, abbinata a un motore elettrico da 95 CV, mentre per chi cerca maggiore brillantezza saranno disponibili varianti più potenti, fino a 150 CV. Ma il vero punto di forza resta l’autonomia: oltre 320 chilometri con una sola carica, un valore che consente di affrontare non solo la giungla urbana, ma anche tragitti extraurbani senza ansie da ricarica. Un risultato che pone la Twingo E-Tech in diretta competizione con modelli come la Dacia Spring, la quale fino ad oggi ha rappresentato il riferimento per chi desidera entrare nel mondo dell’elettrico senza spendere una fortuna.

La strategia di Renault appare chiara: posizionare la Twingo E-Tech come primo gradino d’accesso all’ecosistema elettrico del marchio, prima ancora della già attesissima Renault 5 E-Tech. Un’operazione che non si limita a un semplice richiamo nostalgico, ma che punta a consolidare il legame tra passato e futuro, facendo leva su un nome iconico per guidare la transizione verso una mobilità sostenibile e alla portata di tutti.

Il nome Twingo, ben visibile sul portellone, non è solo un omaggio alla storia del brand, ma diventa il simbolo di una nuova filosofia: offrire una city car elettrica che non costringa a scegliere tra stile, praticità e innovazione. Una proposta che promette di catalizzare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, composto da giovani, famiglie e professionisti alla ricerca di una soluzione di mobilità intelligente e accessibile.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare