Nuova Porsche Macan GTS 2025: il SUV elettrico da 571 CV
La Porsche Macan GTS si reinventa, e lo fa con la sicurezza di chi sa di avere un patrimonio sportivo alle spalle e la voglia di proiettarsi nel futuro. Ecco che la nuova generazione di questo SUV di razza, ora in versione auto elettrica, si presenta con tutte le carte in regola per stupire sia i puristi del marchio che chi cerca prestazioni, autonomia e tecnologia in un’unica soluzione. In questa nuova veste, la Macan GTS non si limita a cavalcare la moda della mobilità sostenibile: la fa propria, la interpreta con piglio deciso e la trasforma in un’esperienza di guida che, a dispetto dell’assenza del classico rombo Porsche, promette di lasciare il segno.
Tradizione e innovazione non sono mai state così vicine. La Macan GTS elettrica porta in dote un powertrain di altissimo livello, dove il doppio motore sincrono a magneti permanenti sprigiona una potenza continua di 380 kW, con la possibilità di toccare i 420 kW (571 CV) grazie alla funzione Launch Control. Numeri che parlano chiaro: 0-100 km/h in appena 3,8 secondi e una velocità massima autolimitata a 250 km/h. Ma ciò che fa davvero la differenza è il nuovo inverter in silicio-carburo da 900 ampère, un componente tecnico che segna un punto di svolta per efficienza e reattività del propulsore posteriore.
Ma il cuore tecnologico della nuova Macan GTS è senza dubbio la batteria ad alta tensione da 100 kWh. Questo pacco batterie, progettato per garantire prestazioni e autonomia senza compromessi, consente di percorrere fino a WLTP 586 km con una sola ricarica, secondo il ciclo di omologazione europeo. Un valore che pone la Macan GTS tra i riferimenti assoluti della categoria, offrendo quella tranquillità in più a chi non vuole rinunciare ai lunghi viaggi. E quando arriva il momento di fermarsi, la tecnologia di ricarica ultrarapida a 270 kW ricarica permette di recuperare dal 10% all’80% dell’energia in appena 21 minuti. Un dato che fa la differenza nella vita reale, quando il tempo è prezioso e ogni minuto conta.
Dal punto di vista dinamico, la Macan GTS elettrica è tutto fuorché un semplice SUV. L’assetto è stato sviluppato per esaltare la vocazione sportiva: sospensioni pneumatiche ribassate di 10 mm rispetto alle altre versioni, sistema Porsche Active Suspension Management e Porsche Torque Vectoring Plus con differenziale posteriore a controllo elettronico. La distribuzione dei pesi, calibrata in modo quasi chirurgico (48:52 a favore del retrotreno), garantisce una dinamica di guida che strizza l’occhio alle sportive più pure, offrendo una precisione e un piacere di guida che non temono confronti.
Anche l’occhio vuole la sua parte, e la nuova Macan GTS non delude. L’estetica è muscolosa, ma raffinata: dettagli in nero lucido, fari Matrix LED oscurati e cerchi da 21 pollici in Anthracite Grey – con la possibilità di scegliere anche i 22 pollici per chi cerca un tocco ancora più personale. A completare il quadro, tre nuove colorazioni che arricchiscono la gamma: Crayon, Carmine Red e Lugano Blue, tonalità pensate per chi vuole distinguersi anche nel traffico cittadino.
Gli interni, come da tradizione Porsche, sono un mix di sportività e lusso: materiali Race-Tex e pelle di alta qualità si incontrano in un ambiente dove ogni dettaglio è studiato per coccolare guidatore e passeggeri. Il volante GT riscaldato e i sedili sportivi adattivi a 18 regolazioni sono solo l’inizio di una dotazione che può essere ulteriormente arricchita con pacchetti opzionali, cuciture colorate e finiture in carbonio. Non manca il pacchetto Sport Chrono, con la modalità track derivata dalla Taycan, la Digital Key, un assistente vocale con intelligenza artificiale e una capacità di traino portata fino a 2.500 kg, per chi non vuole rinunciare a nulla.
Sul fronte economico, la Macan GTS elettrica si posiziona senza mezzi termini nella fascia premium: il prezzo parte da 104.200 euro in Germania. Un investimento importante, certo, ma giustificato da una dotazione tecnica e tecnologica di prim’ordine. Gli acquirenti italiani dovranno però verificare attentamente le dotazioni specifiche per il nostro mercato e valutare la possibilità di accedere a eventuali incentivi locali.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare