Cosa stai cercando?
Cerca

Nuova Nissan Micra: il doppio incentivo permette di fare un affare

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 15 ott 2025
Nuova Nissan Micra: il doppio incentivo permette di fare un affare
Scopri come acquistare la nuova Nissan Micra con gli incentivi auto elettriche 2025 e l'Ecobonus Nissan: fino a 15.510€ di sconto combinato e prezzo da 13.990€.

La nuova generazione della Nissan Micra si lancia con decisione nel segmento delle auto a zero emissioni, puntando dritto a chi desidera abbracciare la mobilità sostenibile senza dover sacrificare il portafoglio. Grazie a una combinazione di strategie commerciali e incentivi senza precedenti, la piccola di casa Nissan si propone come una delle scelte più intelligenti e accessibili del 2025.

Chi avrebbe mai pensato che il prezzo di una Nissan Micra potesse scendere fino a soli 13.990 euro? Sembra fantascienza, ma è realtà, e la rivoluzione parte proprio dagli incentivi 2025 messi a punto dal governo italiano, che trovano nella proposta della casa giapponese il loro terreno più fertile. Il segreto? Un mix ben calibrato tra il contributo statale e il generoso Ecobonus Nissan, una formula che promette di riscrivere le regole del gioco per chi sogna di salire a bordo di una vettura elettrica.

La ricetta è semplice, ma tremendamente efficace: partendo da un listino ufficiale che vede la versione base Micra Engage (con batteria da 40 kWh) a 29.500 euro, Nissan spalanca le porte agli acquirenti grazie a una serie di agevolazioni cumulative. Il contributo statale può raggiungere quota 11.000 euro per chi presenta un ISEE inferiore a 30.000 euro, mentre l’Ecobonus Nissan aggiunge fino a 4.510 euro di sconto, una cifra che può davvero fare la differenza. Sommando il massimo delle agevolazioni, il risparmio totale arriva a ben 15.510 euro: una cifra che non passa certo inosservata, soprattutto in un periodo in cui il costo della vita spinge molti a rinunciare ai sogni automobilistici.

Ma non finisce qui: la gamma Nissan Micra elettrica offre ben quattro versioni, tutte rigorosamente in linea con i parametri previsti dagli incentivi 2025. Oltre alla Engage da 40 kWh, troviamo la Advance (sempre con 40 kWh) a 31.500 euro, mentre chi cerca più autonomia può puntare sulle versioni con batteria da 52 kWh, a prezzi da 34.400 e 36.400 euro. Tutti i modelli rientrano nel tetto massimo di 42.700 euro (35.000 euro + IVA) imposto per l’accesso alle agevolazioni, rendendo la scelta della city car giapponese un vero affare per chi desidera un’auto elettrica senza compromessi.

A rendere ancora più interessante la proposta è la struttura modulare dell’Ecobonus Nissan: 3.000 euro di sconto per chi già possiede una vettura del marchio, 1.000 euro per i nuovi clienti e un ulteriore bonus di 1.510 euro in caso di rottamazione o permuta di un vecchio veicolo. Un meccanismo che non solo premia la fedeltà, ma stimola anche chi si avvicina per la prima volta al mondo Nissan, garantendo a tutti la possibilità di accedere al massimo dei vantaggi.

Attenzione però: per beneficiare degli incentivi 2025 occorre rispettare alcuni requisiti precisi. Il primo è la residenza nelle aree urbane funzionali designate, elemento che può rappresentare una barriera per chi vive fuori dai grandi centri. Il secondo è il possesso di un veicolo da rottamare fino a Euro 5, condizione imprescindibile per accedere al contributo statale. E qui entra in gioco la questione ISEE: il valore dell’indicatore della situazione economica equivale, infatti, a una chiave d’accesso privilegiata agli sconti più corposi. Per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro, il contributo può arrivare a 11.000 euro, mentre per chi si colloca tra 30.000 e 40.000 euro si scende a 9.000 euro. Un dettaglio non trascurabile, che invita i potenziali acquirenti a verificare con attenzione la propria posizione prima di lanciarsi nell’acquisto.

Non mancano, tuttavia, alcune criticità da tenere d’occhio. La limitazione geografica delle aree coperte dagli incentivi, l’obbligo di rottamazione e le possibili complicazioni burocratiche legate alla verifica dell’ISEE rischiano di rallentare un processo d’acquisto che, almeno sulla carta, si preannuncia come uno dei più vantaggiosi dell’anno. È dunque fondamentale, per chi desidera approfittare dell’offerta, informarsi in modo scrupoloso, controllare la disponibilità dei modelli presso i concessionari e affidarsi sempre a fonti ufficiali per non incorrere in spiacevoli sorprese.

In definitiva, la nuova Nissan Micra elettrica segna un punto di svolta per il mercato italiano delle auto elettriche, dimostrando che la mobilità sostenibile può essere davvero alla portata di tutti. Un’occasione da cogliere al volo, soprattutto per chi cerca un’alternativa concreta, conveniente e dal sapore decisamente innovativo.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare