Cosa stai cercando?
Cerca

L’America stacca ufficialmente la spina: Trump affossa la mobilità elettrica

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 4 lug 2025
L’America stacca ufficialmente la spina: Trump affossa la mobilità elettrica
La legge di bilancio di Trump abolisce incentivi per veicoli elettrici e introduce misure controverse per industria e ambiente.

La recente approvazione della legge bilancio Trump segna una svolta significativa nelle politiche ambientali degli Stati Uniti, evidenziando un drastico allontanamento dagli obiettivi climatici dell’amministrazione precedente. Con una votazione risicata di 218 a 214, la manovra, soprannominata il “Big Beautiful Bill“, si appresta a entrare in vigore dopo la firma presidenziale, portando con sé un impatto sostanziale su incentivi e normative legate all’ambiente.

Tra le misure più discusse, spicca l’eliminazione anticipata dei crediti d’imposta per i veicoli elettrici, previsti inizialmente fino al 2032 nell’ambito dell’Inflation Reduction Act. Questi incentivi, che garantivano fino a 7.500 dollari per l’acquisto di auto elettriche nuove e 4.000 per quelle usate, cesseranno di esistere già dal 30 settembre prossimo. Questa decisione ha suscitato tensioni tra l’ex presidente Donald Trump ed Elon Musk, CEO di Tesla, la cui azienda risentirà fortemente della perdita di tali agevolazioni. Tesla, infatti, ha costruito una parte significativa del suo successo sull’accesso a questi bonus, che ora verranno meno.

Nuova legge Trump, Cina nel mirino

Oltre alla cancellazione dei crediti d’imposta, la nuova legge introduce stringenti restrizioni sui rapporti commerciali con aziende cinesi e nuovi requisiti per l’origine dei componenti delle batterie. Sarà obbligatorio che almeno il 65% dei materiali utilizzati provenga dagli Stati Uniti, un cambiamento che mira a rafforzare la filiera produttiva nazionale, ma che potrebbe creare difficoltà operative per molti produttori di auto elettriche. La legge elimina anche i crediti per la produzione di minerali critici, aumentando così i costi per le aziende impegnate nella transizione verso la mobilità sostenibile.

Parallelamente, il provvedimento abolisce le sanzioni per i costruttori che non rispettano i limiti sul consumo di carburante, segnando un ulteriore passo indietro nella lotta contro le emissioni. Tuttavia, per bilanciare questa mossa, è stata introdotta una nuova detrazione fiscale che consentirà ai consumatori di dedurre fino a 10.000 dollari annui sugli interessi dei finanziamenti per l’acquisto di automobili tra il 2025 e il 2028. Questa misura, sebbene mirata a favorire i produttori tradizionali, rischia di penalizzare ulteriormente il mercato delle auto elettriche.

Il focus sulla California

Non meno significativa è la revoca delle prerogative ambientali della California, che perde così la sua autonomia nel fissare standard più severi in materia di emissioni e risparmio energetico. Questa mossa, che segna un duro colpo per lo stato leader nella promozione della mobilità sostenibile, è accompagnata dall’intenzione dell’amministrazione Trump di rivedere ulteriormente le normative sul risparmio energetico. L’obiettivo dichiarato è quello di rilanciare l’industria tradizionale americana, ma ciò avviene a scapito degli sforzi per combattere il cambiamento climatico.

Nonostante l’approvazione della manovra, le divisioni all’interno del partito repubblicano sono emerse chiaramente, sollevando interrogativi sulle conseguenze economiche e ambientali a lungo termine. Le critiche non si sono fatte attendere, con molti esperti che mettono in guardia sui rischi di un approccio così drastico. Mentre il dibattito politico continua, il futuro degli incentivi green e della mobilità elettrica negli Stati Uniti appare sempre più incerto, lasciando spazio a un mercato auto in evoluzione ma con prospettive tutt’altro che rassicuranti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare