Cosa stai cercando?
Cerca

Sta tornando, la nuova Lancia Delta pronta a far battere i cuori

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 22 set 2025
Sta tornando, la nuova Lancia Delta pronta a far battere i cuori
La Lancia Delta 2029 si presenta come berlina compatta dal design muscolare. Produzione a Pomigliano d'Arco.

Nel mondo dell’automobile, ci sono nomi che non hanno bisogno di presentazioni. E quando si parla di Lancia Delta, il cuore degli appassionati batte ancora più forte, tra nostalgia e attesa per ciò che verrà. Il 2029 segnerà un nuovo capitolo per questa leggenda italiana, pronta a rinascere con un mix sapiente di design muscolare, innovazione e un legame profondo con la tradizione. L’obiettivo? Tornare a far sognare, ma con uno sguardo fisso al futuro e ai desideri di una clientela sempre più esigente e attenta ai dettagli.

Le prime indiscrezioni parlano chiaro: la nuova Lancia Delta non sarà una semplice operazione nostalgia, ma una vera reinterpretazione della compatta sportiva che ha segnato un’epoca. Dimensioni comprese tra 4,3 e 4,4 metri, una silhouette filante e quella tipica aggressività che ha reso iconica la Delta nelle sue generazioni più amate. Ma la vera sfida per Stellantis sarà saper bilanciare l’heritage con le esigenze tecnologiche e di sostenibilità che oggi non sono più opzionali, ma imprescindibili.

Uno dei nodi cruciali di questo progetto riguarda la scelta della piattaforma. Se da un lato la STLA Medium sembrava la strada più naturale, in grado di offrire maggiore versatilità e prestazioni di alto livello, dall’altro le ultime voci di corridoio suggeriscono che la vera sorpresa potrebbe essere l’adozione della STLA Small. Una piattaforma più compatta, ottimizzata per ridurre i costi di produzione e capace di garantire una guida agile e reattiva, perfetta per una vettura che punta a conquistare sia il pubblico urbano sia chi cerca emozioni su strada.

Non meno importante è la questione della produzione. L’ipotesi di affidare la realizzazione della nuova Delta allo stabilimento di Pomigliano d’Arco non è solo una scelta industriale, ma un vero e proprio atto d’amore verso il made in Italy. Un modo per rinsaldare il legame con il territorio e con una filiera che già vanta eccellenze come la Fiat Panda e l’Alfa Romeo Tonale. Qui, la nuova Delta potrebbe trovare il terreno ideale per esprimere tutta la sua personalità, tra innovazione e tradizione manifatturiera.

Ma veniamo a quello che più interessa gli automobilisti di oggi: le motorizzazioni. Se inizialmente si era parlato di una versione esclusivamente elettrica, capace di posizionarsi come punta di diamante tecnologica del marchio, le ultime dichiarazioni di Luca Napolitano, CEO di Lancia, hanno aperto le porte a una gamma più articolata. Non solo zero emissioni, dunque, ma anche una proposta ibrida per andare incontro a chi, pur guardando al futuro, non vuole rinunciare a praticità e autonomia. Una scelta che testimonia la volontà di Lancia di essere inclusiva, offrendo soluzioni adatte a ogni esigenza e sensibilità.

E come non parlare della leggenda tra le leggende? Il ritorno della HF Integrale è atteso come l’evento dell’anno da tutti i cultori del marchio. Una variante ad alte prestazioni che promette di riportare su strada lo spirito indomito delle Delta che hanno dominato i rally negli anni ’80 e ’90. Si parla di una versione dal prezzo superiore ai 50.000 euro, capace di regalare emozioni forti sia nella configurazione puramente elettrica ad alta potenza, sia – forse – in una declinazione ibrida che sappia coniugare brividi e razionalità nei consumi. In ogni caso, la sigla HF tornerà a essere sinonimo di eccellenza, performance e stile senza compromessi.

Il posizionamento della nuova Delta sarà altrettanto strategico. Con un listino che dovrebbe partire da circa 35.000 euro per le versioni base, Lancia punta a una fascia premium accessibile, ideale per chi cerca un’auto dal carattere forte ma non vuole rinunciare al rapporto qualità-prezzo. Un equilibrio delicato, che dovrà essere mantenuto anche nella comunicazione e nell’offerta di servizi, per riconquistare quella clientela raffinata che ha sempre fatto la fortuna del marchio.

Dopo la nuova Ypsilon e la futura Gamma, la Lancia Delta rappresenta il tassello più atteso nella strategia di rilancio di Lancia. Una sfida ad alto tasso di adrenalina, dove la fedeltà all’heritage dovrà andare di pari passo con l’innovazione e la capacità di interpretare i cambiamenti di un mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione. Solo così la Delta potrà tornare a essere protagonista, non solo nei ricordi degli appassionati, ma sulle strade di domani.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare