Nuova Kia Stonic 2026: restyling, motori più potenti e tecnologia avanzata
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/stonic.jpg)
La Kia Stonic torna a far parlare di sé con un restyling che non lascia spazio ai dubbi: la piccola crossover coreana cambia pelle e punta decisa a riaffermarsi nel cuore del segmento più combattuto d’Europa. E lo fa con la consueta concretezza, ma anche con un pizzico di audacia in più, come da tradizione del marchio. Non siamo di fronte a un semplice aggiornamento, ma a una vera e propria rivoluzione che tocca design, tecnologia e motorizzazioni, proiettando la Stonic verso un futuro sempre più digitale e sostenibile.
A colpo d’occhio, le novità si fanno notare: la lunghezza sale a 4.165 mm, un piccolo passo avanti che, però, non compromette la proverbiale agilità cittadina della vettura. Il bagagliaio, vero punto di forza per chi cerca praticità senza rinunciare allo stile, resta fedele ai suoi numeri: 352 litri che diventano ben 1.155 litri abbattendo i sedili posteriori. Un equilibrio che pochi rivali possono vantare. La larghezza di 1.760 mm e l’altezza di 1.520 mm restano invece invariate, a testimonianza di una scelta progettuale che privilegia la compattezza senza sacrificare lo spazio a bordo.
Il vero colpo d’occhio, però, arriva dal nuovo linguaggio stilistico “Opposites United”, già apprezzato sulla sorella maggiore EV9 e ora protagonista anche sulla Stonic. Linee tese, superfici scolpite e un frontale che si fa più deciso, quasi a voler sottolineare la maturità raggiunta dal modello. A rubare la scena è la nuova firma luminosa “Star Map”, un dettaglio che trasforma i gruppi ottici anteriori in autentici gioielli tecnologici, capaci di catturare lo sguardo anche di chi non è solito voltarsi al passaggio di una crossover. E non è tutto: la parte posteriore viene completamente ridisegnata, con fari che richiamano quelli anteriori e donano alla vettura un look più armonico e moderno.
L’attenzione ai dettagli si riflette anche nella scelta delle nuove colorazioni: spiccano l’inedito Adventurous Green e il raffinato Yacht Blue, due tonalità che promettono di diventare un must tra gli amanti della personalizzazione. Completano il quadro i nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici, pensati per esaltare la presenza su strada e conferire un tocco di sportività in più, soprattutto nella versione GT Line, da sempre la preferita di chi cerca un pizzico di grinta senza compromessi.
Ma è salendo a bordo che si percepisce il vero salto generazionale. L’abitacolo della nuova Stonic è un trionfo di tecnologia e raffinatezza, grazie all’introduzione del doppio display da 12,3 pollici che integra strumentazione digitale e sistema di infotainment. Un ambiente che profuma di futuro, dove i comandi fisici lasciano il passo a superfici touch intuitive e posizionate sotto le bocchette centrali dell’aria, per un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. Rinnovati anche il volante, la leva del cambio e la console centrale, ora dotata di ricarica wireless per smartphone: un dettaglio che fa la differenza nella vita di tutti i giorni.
Sul fronte della connettività, la nuova Stonic non delude: la chiave digitale permette di gestire l’auto tramite smartphone, mentre gli aggiornamenti software vengono scaricati direttamente tramite un’app dedicata. Un pacchetto tecnologico che si rivolge a chi vuole restare sempre connesso, senza rinunciare alla semplicità d’uso.
Passando ai motori, la protagonista assoluta è la gamma dei motori mild hybrid a 48V, una scelta che conferma la volontà di Kia di puntare su soluzioni efficienti e rispettose dell’ambiente. La Stonic 2025 offre il brillante 1.0 T-GDI sia in versione benzina (100 CV e 172 Nm) sia con tecnologia mild hybrid (115 CV e fino a 200 Nm con cambio automatico DCT a sette rapporti). Le prestazioni sono di tutto rispetto: la versione benzina scatta da 0 a 100 km/h in 11 secondi, mentre la mild hybrid si ferma a 10,7 secondi, raggiungendo una velocità massima di 182 km/h. Non mancano le alternative tra cambio manuale e automatico, per accontentare ogni tipo di automobilista. Al momento, resta il dubbio sulla conferma della versione GPL, ma non è escluso che possano arrivare novità nei prossimi mesi.
Sul fronte della sicurezza, la nuova Stonic alza ulteriormente l’asticella con una dotazione di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) da segmento superiore. Tra le chicche troviamo il Highway Driving Assist e il Lane Following Assist, sistemi che permettono una guida autonoma di livello 2, oltre alla frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’allarme per l’apertura delle portiere. Tutti elementi che contribuiscono a rendere la Stonic una delle vetture più sicure della sua categoria, ideale sia per i neopatentati sia per chi cerca una compagna di viaggio affidabile e all’avanguardia.
I prezzi e la disponibilità della nuova Stonic saranno svelati nelle prossime settimane, ma una cosa è certa: la rinnovata crossover compatta di Kia ha tutte le carte in regola per conquistare il pubblico europeo, forte di un mix di design, tecnologia e sostenibilità che non teme confronti. La sfida è lanciata, e la piccola di casa Kia è pronta a sorprendere ancora una volta.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649525-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649483.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649412.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648397.jpg)