Cosa stai cercando?
Cerca

Nuova Jeep Compass 2026 provata in anteprima

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 10 nov 2025
Nuova Jeep Compass 2026 provata in anteprima
Nuova Jeep Compass 2026: design rinnovato, grande abitabilità e consumi contenuti. L'abbiamo provata in anteprima al Premio Auto Europa di cui è una delle finaliste.

Quando si parla di rivoluzioni nel mondo dei SUV compatti, è impossibile non soffermarsi sulla nuova Jeep Compass che, nella sua versione 2026, alza decisamente l’asticella. Un modello che non si limita a rincorrere le tendenze, ma punta a dettarle, portando in dote una serie di novità che promettono di cambiare le regole del gioco. Elettrificazione, spazio da vendere e un salto tecnologico che si fa notare al primo sguardo: la Jeep Compass 2026 non si accontenta di aggiornare la ricetta, la reinventa da zero.

A balzare subito all’occhio è la crescita nelle dimensioni: ora il SUV americano tocca i 4,55 metri, guadagnando ben 14 centimetri rispetto al passato. Un dato che si traduce in un’abitabilità posteriore finalmente degna di nota e in un bagagliaio che raggiunge la ragguardevole capacità di 550 litri.

La strategia di Jeep è lampante: modernizzare senza snaturare. Un compito tutt’altro che banale, ma che sembra essere stato portato a termine con la proverbiale cura del dettaglio. L’ottimizzazione dell’aerodinamica – ora con un coefficiente Cx inferiore a 0,30 – si accompagna a una firma luminosa a LED e a una scritta Jeep posteriore illuminata che difficilmente passa inosservata. Un mix di tradizione e innovazione che strizza l’occhio sia agli amanti del brand sia a chi cerca un SUV premium con una forte identità.

Passando alle motorizzazioni, la nuova Compass in versione entry-level sarà la mild hybrid con motore 1.2 tre cilindri turbo da 145 CV, abbinato a trazione anteriore e cambio a doppia frizione. Un connubio che promette agilità urbana e consumi contenuti, con un prezzo d’attacco che si aggirerà intorno ai 40.000 euro. Ma il vero salto qualitativo arriva con la versione elettrica: 213 CV, batteria 74 kWh e un’autonomia dichiarata di autonomia 500 km. La ricarica rapida fino a 160 kW e la possibilità di optare per un caricatore AC da 22 kW sono dettagli che fanno la differenza, soprattutto per chi punta a sfruttare al massimo la mobilità elettrica.

Nel corso del 2026 la gamma si arricchirà ulteriormente con la plug-in hybrid da 195 CV, capace di percorrere circa 95 km in modalità elettrica. Ma per chi non vuole rinunciare alle prestazioni e alla versatilità, arriveranno anche le versioni a doppio motore con trazione integrale, potenze fino a 375 CV e autonomie che, in alcune configurazioni, supereranno i 600 km. Una scelta che permette alla Compass di presidiare ogni segmento del mercato, senza compromessi tra efficienza, prestazioni e capacità di affrontare anche l’off-road leggero.

L’abitacolo è un vero e proprio salto generazionale. La plancia, completamente ridisegnata, ospita un display centrale da 16 pollici e una strumentazione digitale da 10 pollici, il tutto condito da una connettività di ultima generazione: wireless per Android Auto e Apple CarPlay, integrazione con Google Maps e Alexa Built-in. Ma il vero fiore all’occhiello sono i materiali, scelti all’insegna della sostenibilità e della resistenza: tessuti riciclati, superfici facili da pulire e un nuovo selettore Selec-Terrain che migliora l’ergonomia. Tutto pensato per chi vive l’auto ogni giorno e non vuole rinunciare a nulla.

Il nostro test su strada, realizzato in occasione del Premio Auto Europa organizzato da UIGA – Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, mette in luce un comfort acustico di livello superiore e un’insonorizzazione curata nei minimi dettagli.

Abbiamo avuto l’occasione di effettuare un breve test drive della versione full electric, che ci ha stupito per la sua prontezza e l’erogazione fluida e immediata che garantisce una guida morbida e piacevole anche nel traffico urbano. Il comfort acustico è di livello elevato, merito di un ottimo lavoro di insonorizzazione. Lo sterzo, sebbene non sportivo, risulta preciso e progressivo, mentre le sospensioni privilegiano il comfort senza penalizzare la stabilità, nemmeno nei tratti autostradali.

All’interno, si percepisce subito un netto miglioramento in termini di qualità e tecnologia. La plancia, completamente rinnovata, integra un grande display centrale da 16 pollici per l’infotainment e una strumentazione digitale da 10 pollici. L’interfaccia si rivela intuitiva, reattiva e finalmente all’altezza dei migliori sistemi presenti nelle vetture del gruppo.

Il tre cilindri sorprende per elasticità, mentre lo sterzo preciso e le sospensioni ben tarate garantiscono stabilità anche in autostrada, senza penalizzare il comfort sui percorsi cittadini. E nonostante la virata sempre più urbana, la Compass non dimentica il suo DNA: con una luce a terra di 19 cm e angoli di attacco e uscita rispettivamente di 20 e 25 gradi, il SUV americano si conferma all’altezza anche quando l’asfalto lascia spazio allo sterrato.

Sul fronte industriale, la produzione a Melfi rappresenta un segnale forte dell’impegno di Jeep in Italia, una scelta che valorizza il know-how nazionale e garantisce standard qualitativi elevati. Ma la vera sfida si giocherà sul mercato: la Compass 2026 si posiziona in una fascia premium, con un prezzo d’ingresso che potrebbe rappresentare uno scoglio per alcuni, ma che viene giustificato da una dotazione tecnologica e da soluzioni di ricarica all’avanguardia.

La nuova Jeep Compass si candida a diventare un punto di riferimento tra i SUV compatti, puntando tutto su elettrificazione, tecnologia e spazio. Una scommessa coraggiosa, che non tradisce il DNA del marchio ma lo proietta nel futuro, pronta a sfidare una concorrenza sempre più agguerrita. E con una promessa ben chiara: quella di offrire una autonomia 500 km nella versione elettrica e una trazione integrale all’altezza delle aspettative degli appassionati, la Compass 2026 sembra avere tutte le carte in regola per lasciare il segno.

Se vuoi aggiornamenti su Test Drive inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare