Nuova Infiniti QX60 2026: il restyling che rafforza l’identità del brand
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644125-scaled.jpg)
Un nuovo capitolo si apre per il marchio Infiniti, con l’introduzione della rinnovata QX60 2026, un modello che punta a consolidare la presenza del brand nel competitivo segmento dei SUV di lusso. Questo restyling Infiniti non mira a rivoluzionare il mercato, ma a offrire una combinazione ben bilanciata di estetica sofisticata e innovazione tecnologica, in linea con le aspettative di una clientela esigente.
La QX60 2026 si distingue per l’introduzione del nuovo allestimento Sport, caratterizzato da un design più audace e dinamico. Elementi come la griglia frontale più aggressiva, finiture nere, cerchi in lega da 20 pollici e il badge esclusivo “S” aggiungono un tocco di esclusività. Sotto il cofano, troviamo un motore turbo quattro cilindri da 2.0 litri con compressione variabile, in grado di erogare 268 CV e 364 Nm di coppia. Questo nuovo propulsore rappresenta una scelta strategica, sacrificando leggermente la potenza per offrire una coppia superiore, ideale per una guida più fluida e confortevole.
QX60 2026, c’è un allestimento premium
Per quanto riguarda l’allestimento top di gamma Autograph, Infiniti ha deciso di arricchirlo con il sistema di guida assistita ProPILOT Assist nella versione 2.1. Questa tecnologia avanzata permette di gestire automaticamente accelerazione, frenata e sterzo in specifiche condizioni autostradali, garantendo un’esperienza di guida più sicura e rilassante. Inoltre, tutti gli allestimenti a partire dal Luxe includono di serie una telecamera a 360 gradi, mentre i modelli superiori possono essere equipaggiati con impianti audio premium Klipsch, disponibili in configurazioni da 16 o 20 altoparlanti.
Dal punto di vista estetico, la QX60 2026 trae ispirazione dal fratello maggiore Infiniti QX80, adottando badge frontali illuminati e luci diurne con elementi LED aggiuntivi. Una nuova colorazione verde smeraldo aggiunge un tocco di freschezza alla gamma cromatica. L’allestimento Autograph si distingue ulteriormente per un’illuminazione decorativa a terra che proietta il logo Infiniti e motivi geometrici, enfatizzando il lusso e l’attenzione ai dettagli.
All’interno, il design degli interni è stato ulteriormente affinato con nuove opzioni di rivestimento. I modelli base offrono il grigio Stone, mentre l’allestimento Sport introduce il Dusk Blue, impreziosito da inserti in legno nero a poro aperto con dettagli metallici. La configurazione dei sedili varia a seconda dell’allestimento: Sport e Autograph offrono sedili singoli in seconda fila, mentre gli altri allestimenti mantengono una panca, permettendo di ospitare fino a sette passeggeri.
Sebbene i prezzi ufficiali non siano ancora stati annunciati, è previsto un aumento rispetto al modello attuale, che parte da 50.200 dollari per la versione Pure e arriva a 66.150 dollari per l’Autograph. Inoltre, Infiniti ha già confermato l’arrivo del QX65, una variante coupé della QX60, destinata a un segmento di mercato ancora più esclusivo.
Con questa strategia di rinnovamento, Infiniti dimostra la sua determinazione a rimanere competitiva nel panorama premium, puntando su una combinazione vincente di tecnologia all’avanguardia e design ricercato. La QX60 2026 rappresenta un passo significativo per rafforzare l’identità del marchio e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta a dettagli e innovazioni.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644134.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644106-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644076.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Multa-scaled.jpg)