Nuova Fiat Giga Panda: Il SUV compatto che punta all’innovazione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647527-scaled.jpg)
La Fiat Giga Panda rappresenta una svolta epocale nel panorama automobilistico, unendo dimensioni generose, versatilità e tecnologia avanzata. Questo nuovo SUV Fiat, destinato a ridefinire la mobilità familiare, è il secondo capitolo della rinnovata famiglia Panda. Inizialmente previsto per l’estate 2024, il lancio del modello è stato posticipato all’autunno per consentire al nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, di valutare ulteriormente la strategia.
Conosciuta in precedenza con soprannomi come “Pandissima” o “Pandona”, la Giga Panda si distingue per le sue dimensioni impressionanti: 4,4 metri di lunghezza, superando i 3,99 metri della Grande Panda. Questo incremento consente configurazioni a 5 o 7 posti, mantenendo però il design iconico della Fiat Panda, in una perfetta continuità stilistica con i modelli precedenti.
Un concentrato di tecnologia e motorizzazioni innovative
La Giga Panda sfrutta la piattaforma Smart Car di Stellantis, già utilizzata per la Citroën C3 Aircross, che permette una vasta gamma di opzioni di propulsione. Nei mercati internazionali, sarà disponibile il motore 1.2 PureTech da 100 cavalli, un tre cilindri turbo conforme alla normativa Euro 7, sebbene questa versione non arriverà in Italia.
La vera innovazione risiede nei motori ibridi. La versione mild hybrid combina il motore 1.2 PureTech con un propulsore elettrico da 29 cavalli, per una potenza complessiva di 136 cavalli, gestita da un cambio automatico e-DCT a doppia frizione. Questo sistema consente brevi tratti in modalità completamente elettrica, particolarmente utili per la guida urbana.
La punta di diamante sarà la variante completamente elettrica. Dotata di un motore da 113 cavalli e una batteria da 44 kWh, la Fiat elettrica offrirà un’autonomia di circa 300 km secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida fino a 100 kW permetterà di passare dal 20% all’80% della capacità in soli 25 minuti. Inoltre, è prevista una versione con batteria potenziata che supererà i 400 km di autonomia, rendendola una scelta ideale per chi cerca un mix di sostenibilità e praticità.
Un SUV accessibile e globale
I prezzi della Giga Panda partiranno da circa 19.000-20.000 euro per la versione base, raggiungendo i 30.000-32.000 euro per i modelli più accessoriati. L’apertura degli ordini è prevista tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, segnando un passo importante per Fiat nel consolidare la sua presenza sui mercati internazionali.
Progettata come un’auto globale, la Giga Panda punta a conquistare le famiglie moderne grazie alla sua combinazione di innovazione, versatilità e sostenibilità. Il design Fiat Panda, riconoscibile e funzionale, è stato reinterpretato per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alle nuove tecnologie e all’ambiente.
In sintesi, la Fiat Giga Panda si prepara a rivoluzionare il concetto di SUV familiare, con una gamma di motorizzazioni avanzate e un’attenzione particolare al comfort e alla sostenibilità. Non resta che attendere il suo debutto per scoprire come questa nuova vettura saprà ridefinire gli standard della mobilità moderna.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647551.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647390.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/lancia_delta_hf_integrale_evoluzione_11-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647200.jpg)