Cosa stai cercando?
Cerca

Nuova Alfa Romeo Stelvio, cosa sappiamo del SUV prossimo al debutto

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 19 mag 2025
Nuova Alfa Romeo Stelvio, cosa sappiamo del SUV prossimo al debutto
Alfa Romeo Stelvio 2026: SUV innovativo con piattaforma STLA Large, design sportivo, motorizzazioni ibride ed elettriche e tecnologia avanzata

Il settore dei SUV premium si prepara a una svolta epocale con l’arrivo della nuova generazione della Alfa Romeo Stelvio. Questo modello, atteso per l’inizio del 2026, promette di sfidare i colossi tedeschi del segmento grazie a un design audace, tecnologie innovative e motorizzazioni all’avanguardia. La SUV Alfa Romeo, infatti, rappresenterà un pilastro nella strategia di rilancio del marchio, segnando un’evoluzione significativa rispetto al passato.

Piattaforma eccezionale

Alla base di questa rivoluzione c’è la piattaforma STLA Large, sviluppata dal Gruppo Stellantis. Questa architettura, pensata per supportare motorizzazioni elettriche e ibride, è progettata per offrire massima flessibilità e prestazioni elevate. Non si tratta solo di un passo avanti tecnologico, ma di una dichiarazione d’intenti per Alfa Romeo, che punta a consolidare la propria presenza nel segmento premium con veicoli sempre più orientati alla sostenibilità e all’innovazione.

Dal punto di vista estetico, la nuova Stelvio presenterà linee sportive e dinamiche, pur mantenendo l’impronta robusta tipica di un SUV. Il frontale sarà caratterizzato da gruppi ottici sottili e allungati, mentre il posteriore adotterà una firma luminosa a V, connessa da una striscia orizzontale. Questo approccio stilistico, che si ispira alla recente Alfa Romeo Junior, conferma la volontà del marchio di evolvere senza rinunciare alla propria identità.

Il design desta perplessità

Il design, però, non è l’unico aspetto su cui si concentrano le attenzioni. La nuova Stelvio integrerà la piattaforma tecnologica STLA Brain, che consentirà aggiornamenti over-the-air e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Questa tecnologia avanzata mira a garantire un’esperienza di guida personalizzata e all’avanguardia, rendendo il SUV un vero e proprio gioiello tecnologico su quattro ruote.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma includerà versioni ibride ed elettriche, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità ambientale. Le indiscrezioni suggeriscono anche la possibilità di una variante Quadrifoglio, che potrebbe mantenere un motore endotermico evoluto dal celebre V6. Sebbene i dettagli tecnici non siano ancora stati ufficializzati, questa scelta rappresenterebbe un ponte tra tradizione e innovazione, celebrando l’eredità sportiva del marchio.

Anche motori ibridi

La nuova SUV ibrido elettrico di Alfa Romeo non sarà solo un veicolo, ma un simbolo del rilancio del marchio. Con il lancio previsto nello stesso anno della nuova Giulia, anch’essa basata sulla piattaforma STLA Large, il 2026 si preannuncia come un anno cruciale per il Biscione. L’obiettivo è chiaro: posizionarsi come leader nel mercato premium, combinando tradizione, tecnologia e sostenibilità.

In conclusione, la nuova Alfa Romeo Stelvio non rappresenta solo un’evoluzione rispetto al modello attuale, ma un vero e proprio manifesto della visione futura del marchio. Con il suo mix di design accattivante, tecnologie all’avanguardia e attenzione all’ambiente, questo SUV promette di ridefinire gli standard del segmento, portando Alfa Romeo a competere ad armi pari con i principali player del mercato globale.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare