Cosa stai cercando?
Cerca

Noleggio veicoli: quota di mercato al 35% nel secondo trimestre 2025

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 8 lug 2025
Noleggio veicoli: quota di mercato al 35% nel secondo trimestre 2025
Il noleggio veicoli cresce al 35% nel Q2 2025, con +10,4% immatricolazioni. Successo per società captive e nuove strategie di alimentazione.

Il settore del noleggio veicoli in Italia si conferma come uno dei pilastri fondamentali del mercato automobilistico, mostrando una sorprendente crescita nonostante il contesto complesso del mercato auto. Nel secondo trimestre del 2025, il comparto ha registrato un incremento del 10,4% nelle immatricolazioni, raggiungendo una quota di mercato pari al 34,67%. Un risultato notevole, soprattutto considerando il calo generale del mercato automobilistico, che ha segnato un -5,9% nello stesso periodo.

Tra i dati più significativi emerge la crescita del noleggio lungo termine, che ha segnato un aumento dell’8,43%, mentre il noleggio a breve termine ha registrato un incremento ancora più marcato, pari al 16,06%. Tuttavia, il segmento dei veicoli commerciali leggeri ha mostrato criticità, con una flessione del 30% nel noleggio a breve termine, evidenziando la necessità di strategie mirate per rilanciare questo segmento.

Un ruolo cruciale in questa dinamica è stato giocato dalle società captive, ovvero quelle direttamente collegate ai costruttori automobilistici, che hanno trainato il comparto del lungo termine con un impressionante incremento del 65% nelle immatricolazioni. Questo risultato ha compensato il calo del 16% registrato dagli altri operatori del settore, dimostrando l’importanza di sinergie tra produttori e operatori di noleggio.

Nel periodo aprile-giugno 2025, il noleggio a lungo termine ha immatricolato 116.860 unità tra auto e veicoli commerciali, conquistando una quota di mercato del 25,26%. Parallelamente, il noleggio a breve termine ha raggiunto 43.524 unità, con una quota del 9,41%. Questi numeri confermano come il noleggio rappresenti una soluzione sempre più scelta sia da aziende che da privati, alla ricerca di flessibilità e convenienza.

Per quanto riguarda i modelli più noleggiati, nel lungo termine domina la Volkswagen Tiguan con 3.658 unità immatricolate (+33,6%), superando la Fiat Panda, che ha registrato un significativo calo (-56,5%) con 3.424 unità. Seguono nella classifica BMW X1, Citroen C3 e Renault Clio. Nel segmento dei veicoli commerciali, il Fiat Doblò si conferma leader, seguito da Ducato, Scudo, Ford Transit e ancora Fiat Panda.

Un altro dato di rilievo è la ripresa del noleggio a lungo termine per i privati, che nel primo semestre del 2025 ha raggiunto una quota di mercato del 21,6%, avvicinandosi ai livelli pre-crisi del 2021 e migliorando sensibilmente rispetto al 16,8% del 2024. Questo trend indica una crescente fiducia da parte dei consumatori privati verso questa formula di mobilità.

Sul fronte delle alimentazioni, le auto a benzina, incluse le mild hybrid, continuano a dominare il mercato del noleggio a lungo termine con una quota del 45%. Tuttavia, si registra una crescita significativa delle ibride plug-in (+102,3%), segno di un interesse crescente verso soluzioni più sostenibili. Le auto elettriche, invece, mantengono una quota del 7% nel lungo termine, superiore alla media del mercato totale (5%), dimostrando un lento ma costante avanzamento verso la transizione ecologica.

In sintesi, il settore del noleggio veicoli in Italia sta vivendo un momento di forte dinamismo, capace di andare in controtendenza rispetto al calo generale del mercato automobilistico. Con un focus sempre maggiore su sostenibilità, flessibilità e innovazione, il comparto si conferma un attore chiave nella mobilità del futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Noleggio inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare