Nissan: la mobilità di nuova generazione al CES 2017
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237949.jpg)
Sviluppo dell’auto connessa, avanzati sistemi di assistenza alla guida, massima sicurezza e mobilità: i punti chiave illustrati da Carlos Ghosn.
Maggiore sicurezza grazie al continuo svilupo dei sistemi di assistenza alla guida; soluzioni di mobilità connessa; attenzione all’ambiente. Sono le tre parole d’ordine sulle quali si basa gran parte dei progetti sul taccuino delle priorità dei big player del comparto automotive.
E se il Salone di Parigi 2016 (che si avvia alla conclusione) può essere considerato come una prima concreta vetrina sulle novità hi tech, oltreoceano è il Consumer Electronics Show il [glossario slug=”catalizzatore”] dei progetti di ultima generazione finalizzati al futuro dell’autoveicolo.
Per l’edizione 2017 del CES di Las Vegas, in programma dal 5 all’8 gennaio prossimi, i riflettori sono già puntati su Nissan, che insieme alla consociata tecnica Renault ha assunto un ruolo di industria pioniera nella mobilità elettrica di nuova generazione.
In queste ore, i vertici del marchio giapponese anticipano i contenuti tecnologici che saranno presentati all’edizione 2017 della rassegna di Las Vegas: il discorso di apertura al Westgate Theatre sarà tenuto proprio dall’amministratore delegato Nissan, Carlos Ghosn, il quale illustrerà come attraverso il programma della “Mobilità Intelligente” Nissan realizzerà la propria visione della mobilità del futuro. Inoltre Ghosn comunicherà l’avvio di partnership e innovazioni tecnologiche a vantaggio dei clienti.
L’obiettivo, indica lo stesso Ghosn in una intervista pubblicata sul sito Web della Consumer Technology Association, consiste nel perseguire la ricerca verso un comparto automotive all’insegna delle zero emissioni e della totale assenza di vittime da incidenti stradali: quadri di riferimento per un futuro più sicuro e sostenibile.
È presto, al momento, per avere notizie concrete (vale a dire: l’applicazione su nuove vetture, oppure l’anticipazione di inediti modelli) sulla presenza Nissan al CES 2017. Il ruolo del marchio giapponese alla rassegna sull’elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas all’inizio del prossimo gennaio, ribadisce il numero uno Nissan, si baserà sul concetto di “Intelligent Mobility“, una filosofia che viene condensata su tre aree fondamentali: “Nissan Intelligent Driving” (massima attenzione a sicurezza di marcia, controllo e comfort per gli occupanti); “Nissan Intelligent Power” (ecosostenibilità ed efficienza senza rinunciare al piacere di guida); “Nissan Intelligent Integration” (nuove soluzioni di auto connessa).
“In questa fase di forte cambiamento, contraddistinta da notevoli opportunità per il settore automobilistico, sono entusiasta del ruolo di spicco che Nissan avrà al CES – dichiara Carlos Ghosn – Nissan sviluppa da sempre tecnologie rivoluzionarie, in grado di trasformare non soltanto il tipo di alimentazione e lo stile di guida, ma anche il modo in cui le auto si integrano nella società. Siamo orgogliosi di presentare la nostra visione sulle tecnologie di oggi, che per noi rappresentano l’elemento fondante per un futuro di veicoli a zero emissioni e zero fatalità”.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/luisa-di-vita-nissan-italia.jpg)
![Nissan al Salone di Tokyo 2024: tutte le novità previste [FOTO]](https://img.motori.it/Ia_Z4LoHoOVtVOjIHqgd3J9OUX4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/nissan-salone-di-tokyo-2024-23.jpg)
![Nissan Hyper Force: rivoluzione elettrica al Japan Mobility Show 2023 [FOTO]](https://img.motori.it/jRThI3FMR2ZuYx7SimBpMR_gqfY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-hyper-force-27.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-logo.jpg)