Nissan Juke, il futuro è elettrico: cosa vedremo nel nuovo modello
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644830.jpg)
Potenza, sostenibilità e un design audace: la Nissan Juke elettrica è pronta a ridefinire il panorama dei crossover compatti. Con il suo debutto previsto per il 2026, questa nuova generazione si prepara a segnare una svolta decisiva verso un futuro completamente elettrico.
La trasformazione
La trasformazione della Juke rappresenta un passo importante nella strategia di Nissan per la mobilità sostenibile. Alimentata da un motore elettrico da 90 kW, la Juke offrirà configurazioni di batterie da 40 a 87 kWh, garantendo un’autonomia massima di 480 chilometri. Questo posiziona il modello tra i più competitivi della sua categoria, offrendo un equilibrio tra prestazioni e rispetto ambientale.
Il design della nuova Juke si ispira al concept Hyper Punk, un’estetica futuristica che abbandona le forme morbide delle versioni precedenti. Le linee spigolose e decise, unite a dettagli innovativi come le luci diurne tridimensionali e le maniglie a scomparsa, conferiscono al veicolo un aspetto contemporaneo e aerodinamico. È evidente che Nissan punta a conquistare non solo con la tecnologia, ma anche con un’estetica che cattura l’attenzione.
Ispirata alla Ariya
L’abitacolo non è da meno, offrendo un’esperienza premium. Finiture di alta qualità e un sistema di infotainment avanzato, probabilmente mutuato dalla Nissan Ariya, promettono di rendere ogni viaggio confortevole e connesso. Il touchscreen centrale, affiancato da un head-up display, consente al conducente di accedere a informazioni chiave senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Dal punto di vista tecnologico, la Juke si basa sulla piattaforma CMF-EV, già utilizzata in altri modelli elettrici di Nissan. Questa architettura modulare offre flessibilità nella configurazione delle batterie, permettendo agli acquirenti di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, si vocifera l’arrivo di una versione Nismo, dotata di doppio motore e trazione integrale, che potrebbe soddisfare gli appassionati di prestazioni elevate.
La produzione della nuova Juke avverrà nello stabilimento britannico di Sunderland, rafforzando la collaborazione tra Nissan e il partner cinese Dongfeng. Questa scelta non solo sottolinea l’impegno del marchio verso il mercato europeo, ma anche l’importanza di un ecosistema produttivo sostenibile. Sunderland, infatti, è già al centro del progetto EV36Zero, un’iniziativa da un miliardo di sterline che integra la produzione di veicoli elettrici con energie rinnovabili.
Chi rivaleggerà con lei
La competizione nel segmento dei crossover elettrici è serrata, con rivali come Hyundai Kona Electric, Peugeot e-2008 e Jeep Avenger EV. Tuttavia, con il suo mix di innovazione, design distintivo e credenziali ecologiche, la nuova Juke punta a distinguersi e a diventare un riferimento per la mobilità urbana del futuro.
Con l’evoluzione del mercato automobilistico, modelli come la Juke dimostrano come la tecnologia e il design possano andare di pari passo per offrire soluzioni di mobilità sostenibile. Nissan non si limita a seguire le tendenze: le anticipa, confermando il suo ruolo di leader nell’era elettrica.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644976.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644968.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644966.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644819.jpg)