Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan GT-R R35: l’addio a una leggenda che ha rivoluzionato le supercar

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 26 ago 2025
Nissan GT-R R35: l’addio a una leggenda che ha rivoluzionato le supercar
La Nissan GT-R R35 termina la produzione dopo 18 anni: storia, evoluzioni, record e possibili scenari futuri per la supercar giapponese simbolo di innovazione.

Diciotto anni sulle spalle, un nome che fa tremare le supercar europee e un cuore giapponese che batte ancora forte: il 26 agosto 2025 segnerà la fine della produzione della Nissan GT-R R35, la regina delle auto performanti che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo sportivo. Un addio che pesa, ma che sa di leggenda: quasi mezzo milione di esemplari prodotti, una storia fatta di record, di passione e di innovazione tecnica che hanno portato questa icona a essere venerata da appassionati e addetti ai lavori in tutto il mondo.

Una leggenda nata nel 2007

Quando la Nissan GT-R R35 fece il suo debutto nel 2007, nessuno avrebbe potuto immaginare quanto sarebbe diventata una pietra miliare nel segmento delle supercar. Il suo design, affilato come una katana, e la sua presenza scenica hanno subito imposto un nuovo standard, portando freschezza e aggressività su strade e circuiti. Ma è sotto il cofano che si cela il vero segreto di questa giapponese indomita: il leggendario motore V6 biturbo da 3.8 litri, un propulsore che ha saputo evolversi negli anni, passando dagli iniziali 473 CV fino ai 592 CV delle versioni più estreme, una progressione che ha fatto la felicità di chi cerca emozioni forti e prestazioni da brivido.

L’ascesa della GT-R verso l’Olimpo delle auto performanti si è compiuta sui cordoli del Nürburgring, il tempio della velocità dove solo le migliori riescono a lasciare il segno. Qui, nella configurazione Nismo, la GT-R ha fermato il cronometro su un tempo che ancora oggi fa discutere: 7 minuti e 8 secondi netti. Un risultato che non solo l’ha proiettata tra le regine del circuito, ma ha anche zittito molti scettici che non credevano possibile che una giapponese potesse mettere in fila i mostri sacri del Vecchio Continente.

Prestazioni pazzesche

Ma la storia della Nissan GT-R R35 non si ferma alle performance da pista. Ogni esemplare è stato assemblato a mano dai leggendari Takumi, i maestri artigiani giapponesi, veri e propri custodi di una tradizione che fonde tecnologia e savoir-faire. Questo dettaglio, spesso trascurato dai più, è invece una delle chiavi del successo della GT-R: la cura maniacale, la precisione millimetrica e la passione che ogni Takumi infonde in ogni singolo motore, rendono ogni vettura unica, quasi come se avesse un’anima propria.

La personalizzazione è stata un altro dei punti di forza della GT-R. Sin dagli esordi, la sportiva Nissan si è prestata a infinite elaborazioni, diventando il sogno proibito di tuner e preparatori di tutto il mondo. Non è raro vedere GT-R che superano abbondantemente i 1.000 CV, con alcune versioni che hanno toccato la folle soglia dei 2.000 CV, a testimonianza di una piattaforma tecnica robusta e di un potenziale praticamente inesauribile. Il tuning, in questo caso, non è solo una moda, ma un vero e proprio culto, una sfida continua alla fisica e ai limiti della meccanica.

Addio anche in Giappone

Mentre in Europa la Nissan GT-R R35 aveva già salutato da tempo, in Giappone la domanda è rimasta altissima fino all’ultimo, con le prenotazioni chiuse già a febbraio 2025. Un addio amaro, ma che lascia aperta una porta sul futuro. Il CEO di Nissan, Ivan Espinosa, ha lasciato intendere che “la GT-R evolverà e tornerà”, lasciando spazio a mille speculazioni tra gli appassionati. Il concept Hyper Force, svelato al Salone di Tokyo 2023, sembra essere il primo indizio concreto di quella che potrebbe essere la prossima evoluzione: una supercar elettrificata, capace di raccogliere l’eredità della R35 e proiettarla verso un futuro ancora tutto da scrivere.

La fine della produzione della Nissan GT-R R35 non è solo la chiusura di un capitolo, ma la conclusione di un’epoca in cui la passione, l’innovazione e la determinazione hanno permesso a Nissan di competere ad armi pari con i giganti europei, offrendo una supercar accessibile e capace di emozionare come poche altre. Un’icona che ha saputo unire tradizione e modernità, artigianato e tecnologia, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi ama le auto performanti. Ora non resta che attendere la prossima rivoluzione, certi che lo spirito della GT-R continuerà a vivere, pronto a stupire ancora una volta.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare