Nissan GT-R: la leggenda Godzilla pronta a rinascere in versione ibrida
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649461.jpg)
C’è chi dice che le leggende non muoiono mai, e in casa Nissan questa massima sembra trovare conferma. Il marchio giapponese, celebre per la sua capacità di innovare senza tradire la tradizione, ha appena riacceso i riflettori su uno dei nomi più evocativi della storia dell’automobilismo: la Nissan GT-R, la supercar che gli appassionati di tutto il mondo hanno imparato ad amare con il soprannome di Godzilla. Un mito che si prepara a vivere una nuova, entusiasmante evoluzione, tra suggestioni tecnologiche e la promessa di emozioni forti, come solo lei sa regalare.
Dopo l’addio all’ultima generazione R35, uscita di scena dallo stabilimento di Tochigi, la domanda serpeggiava insistente tra gli appassionati: la Nissan GT-R è davvero arrivata al capolinea? La risposta è arrivata direttamente dal CEO Ivan Espinosa, che con parole cariche di significato ha garantito che non si tratta di un addio definitivo, ma piuttosto di una fase di trasformazione profonda. Una dichiarazione che, per chi conosce il valore simbolico della GT-R, suona come una promessa: il futuro di Godzilla è tutt’altro che scritto, e sarà un futuro capace di sorprendere.
Se da un lato Nissan ha scelto la via della riservatezza sui dettagli tecnici, dall’altro non ha mai nascosto la volontà di mantenere vivo il carattere unico della GT-R. Il vero nodo, quello che fa discutere fan e addetti ai lavori, è la motorizzazione della prossima generazione. E qui, durante il Salone di New York, Ponz Pandikuthira – Senior Vice President di Nissan North America – ha sgombrato il campo dai dubbi: la prossima Godzilla sarà con ogni probabilità ibrida. Un cambio di passo che risponde sia alle nuove esigenze normative sia alla necessità di non tradire l’anima sportiva dell’auto. Per ora, una versione completamente elettrica sembra fuori discussione: secondo la casa giapponese, la tecnologia attuale non è ancora in grado di garantire le prestazioni leggendarie che hanno reso la GT-R un’icona globale.
Tuttavia, guardando al futuro, la partita è tutt’altro che chiusa. Nissan non ha mai nascosto di tenere d’occhio le potenzialità dell’elettrico, soprattutto alla luce dei progressi nel campo delle batterie stato solido. Un’anticipazione di quello che potrebbe essere il domani della GT-R è arrivata con la presentazione del concept Hyper Force EV: una hypercar da 1.300 cavalli, alimentata proprio da batterie di nuova generazione, capace di scatenare la fantasia degli appassionati e di mostrare la strada che la tecnologia potrebbe percorrere. Un progetto ambizioso, frutto della collaborazione con LiCAP Technologies, che punta a portare sul mercato batterie allo stato solido entro il 2028, promettendo autonomie superiori e tempi di ricarica ridotti all’osso.
Ma se il futuro a lungo termine potrebbe parlare la lingua dell’elettrico puro, nell’immediato la strategia di Nissan sembra orientata verso una soluzione più equilibrata. Il ritorno della GT-R, infatti, dovrebbe avvenire in versione plug-in hybrid, una scelta che permette di conciliare il rispetto delle normative sulle emissioni – sempre più stringenti – con la necessità di offrire performance da urlo. Una strada che consente di preservare l’identità della vettura, senza però rinunciare a quell’innovazione che il mercato, oggi più che mai, richiede a gran voce.
Il contesto, del resto, è in rapida evoluzione: la concorrenza non resta a guardare e, anzi, rilancia la sfida. Emblematico il caso della BYD Yangwang U9, che ha recentemente infranto un nuovo record di velocità per un’auto elettrica, dimostrando che il gap tra elettrico e motore termico si sta assottigliando a vista d’occhio. Una pressione che obbliga Nissan a non abbassare la guardia, ma anche a scommettere su soluzioni tecnologiche che sappiano fare la differenza, come l’integrazione delle batterie allo stato solido e l’elettrificazione progressiva della gamma.
Riuscire a reinventare una leggenda come la GT-R senza snaturarne l’essenza è una sfida che solo pochi costruttori possono permettersi di affrontare. Eppure, in questo delicato equilibrio tra tradizione e futuro, tra motore e software, tra rumore e silenzio, la nuova Godzilla dovrà saper emozionare tanto i puristi quanto una nuova generazione di appassionati. L’obiettivo? Mantenere quel carattere inconfondibile che l’ha resa un’icona, ma con lo sguardo puntato sulle sfide che attendono l’industria automobilistica nei prossimi anni. Il futuro della GT-R è tutto da scrivere, ma una cosa è certa: la leggenda è pronta a tornare, più affilata e affamata che mai.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649453.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649463.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Peugeot-308-2026-1280-8ebce7e44fca4cf979a92640b0c085fee6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649389-scaled.jpg)