Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan Ariya 2026: il crossover elettrico che non ti aspetti

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 10 ott 2025
Nissan Ariya 2026: il crossover elettrico che non ti aspetti
La Nissan Ariya 2026 punta su un frontale ridisegnato, sistema Google Automotive, Vehicle to Load e sospensioni aggiornate. Debutto al Japan Mobility Show, possibile Europa 2026.

Il vento del cambiamento soffia deciso su Nissan Ariya, pronta a voltare pagina con un restyling Ariya che promette di accendere i riflettori su design, tecnologia e versatilità. La casa giapponese, da sempre attenta alle esigenze di chi cerca qualcosa in più da un crossover elettrico, gioca le sue carte migliori in un segmento sempre più affollato e competitivo. Non si tratta solo di un semplice aggiornamento estetico: qui si parla di un vero e proprio salto generazionale che mira a rafforzare l’identità del modello e a rispondere alle nuove sfide del mercato globale.

Partiamo dal look, perché, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. Il frontale della Nissan Ariya si rinnova in modo deciso, abbandonando le vecchie prese d’aria laterali in favore di una linea più pulita e filante. I nuovi fari a V, affilati e moderni, conferiscono al muso un aspetto più distintivo e aggressivo, perfettamente in linea con le ultime tendenze stilistiche. Ma non finisce qui: i cerchi in lega inediti e una nuova palette cromatica danno quel tocco di freschezza che mancava, senza però stravolgere la silhouette che tanto piace agli appassionati del marchio. Un rinnovamento che sa di equilibrio, dove la tradizione si fonde con l’innovazione.

Ma il vero salto di qualità si gioca tutto sul terreno della tecnologia. La novità più attesa? L’integrazione di Google Automotive come sistema di infotainment, una scelta che porta la Nissan Ariya dritta nel futuro. Questa piattaforma, già apprezzata su altri modelli della gamma, offre una user experience superiore: applicazioni sempre aggiornate, navigazione intuitiva e, soprattutto, la possibilità di sfruttare al massimo tutti i servizi dell’ecosistema Google. Un valore aggiunto che farà la felicità di chi è abituato a vivere connesso, anche in auto. Aggiornamenti wireless più rapidi, gestione semplificata delle impostazioni e un’interfaccia grafica che non lascia spazio a dubbi: la tecnologia diventa alleata della quotidianità, non più un ostacolo da superare.

Non è tutto. La Nissan Ariya si fa protagonista anche sul fronte della praticità, grazie all’introduzione della funzione Vehicle to Load (V2L). Un nome che, per chi mastica di auto elettriche, è già sinonimo di versatilità: parliamo della possibilità di utilizzare la batteria del veicolo per alimentare dispositivi esterni, dal frigorifero portatile al laptop, fino alle luci da campeggio. Un’innovazione che trasforma il crossover giapponese in una vera e propria centrale energetica mobile, ideale per chi ama l’avventura o vuole essere pronto a tutto, anche nelle situazioni d’emergenza. È la risposta concreta a chi chiede di più alla propria auto, ben oltre il semplice spostamento da A a B.

Attenzione anche al capitolo comfort: le sospensioni sono state ottimizzate per le strade giapponesi, ma non è escluso che queste migliorie possano arrivare anche sulle versioni destinate all’Europa. Un dettaglio non da poco, soprattutto per chi passa molte ore al volante e non vuole rinunciare a una guida morbida e silenziosa. La casa madre, però, mantiene il massimo riserbo su eventuali aggiornamenti ai powertrain e alle batterie: nessuna informazione ufficiale su incrementi di autonomia, efficienza o potenza. Resta quindi da vedere se il restyling Ariya porterà novità anche sotto il cofano, o se la rivoluzione si limiterà a design e tecnologia.

Il contesto competitivo è più caldo che mai: modelli come Hyundai Ioniq 5, Kia EV6 e le proposte Mercedes non stanno certo a guardare, spingendo tutti i costruttori a innovare senza sosta. In questo scenario, la scelta di puntare su Google Automotive e sulla funzionalità V2L appare strategica, quasi una dichiarazione di intenti da parte di Nissan, che vuole riaffermare la propria leadership tra i crossover elettrici di medie dimensioni.

L’attesa per scoprire ogni dettaglio del nuovo corso della Nissan Ariya si fa sempre più breve: il Japan Mobility Show di Tokyo, in programma a fine ottobre, sarà il palcoscenico ideale per svelare le ultime novità, compresi gli interni e il design posteriore, ancora avvolti nel mistero. In quella sede, il costruttore nipponico dovrebbe finalmente sciogliere ogni dubbio su specifiche tecniche, dotazioni e tempi di commercializzazione, con un debutto sul mercato giapponese entro la fine dell’anno fiscale e l’arrivo in Europa previsto, salvo sorprese, per il 2026.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare