Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan annuncia un piano di rilancio: taglio di 20.000 posti di lavoro

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 14 mag 2025
Nissan annuncia un piano di rilancio: taglio di 20.000 posti di lavoro
Il piano Re:Nissan prevede tagli a 20 mila dipendenti, riduzione dei costi e riorganizzazione produttiva per tornare alla redditività entro il 2027

Nissan, uno dei colossi dell’industria automobilistica giapponese, ha annunciato un piano di ristrutturazione globale senza precedenti denominato Re:Nissan. Questo progetto ambizioso si pone l’obiettivo di affrontare una situazione finanziaria critica, caratterizzata da una drastica contrazione degli utili e un calo delle vendite, e di adattarsi alle nuove sfide del mercato globale.

Cosa prevede la riorganizzazione

Il piano prevede il taglio di 20.000 posti di lavoro, un incremento significativo rispetto agli 11.000 annunciati in precedenza. I tagli dipendenti coinvolgeranno diverse categorie professionali, dagli operai al personale amministrativo, fino ai ricercatori. Questa misura mira a ridurre i costi operativi di oltre 3 miliardi di euro entro il 2027, garantendo così una maggiore sostenibilità economica.

Parallelamente, Nissan intende ottimizzare la sua catena di approvvigionamento, riducendo il numero di fornitori e razionalizzando la capacità produttiva. Gli impianti di assemblaggio verranno ridotti da 17 a 10, e sarà cancellato il progetto per un nuovo stabilimento dedicato alle batterie al litio-ferro-fosfato a Kyushu. Un team di 3.000 dipendenti si concentrerà esclusivamente sulla riduzione delle spese variabili, mentre il costo orario medio della forza lavoro sarà abbattuto del 20% attraverso una ristrutturazione delle attività di ricerca e sviluppo e una delocalizzazione verso aree più competitive.

Trasformazione della strategia prodotto

La strategia prodotto subirà una trasformazione significativa. Nissan prevede di ridurre del 70% la complessità dei componenti e di dimezzare le piattaforme utilizzate, passando da 13 a 7. Inoltre, i tempi di sviluppo per i nuovi modelli saranno accorciati da 37 a 30 mesi, con particolare attenzione a veicoli iconici come la futura Skyline e un SUV compatto Infiniti. Questi cambiamenti riflettono l’intenzione dell’azienda di concentrarsi su un portafoglio prodotti più mirato e competitivo.

Un aspetto centrale del piano riguarda i mercati chiave. Nissan si focalizzerà su sei aree strategiche: Stati Uniti, Giappone, Cina, Europa, Medio Oriente e Messico. In Europa, l’attenzione sarà rivolta ai SUV dei segmenti B e C, sfruttando sinergie con Renault e partner cinesi. Per il mercato cinese, invece, è previsto un investimento di 1,4 miliardi di dollari per localizzare la produzione di veicoli elettrici e ibridi, un segmento in forte crescita e cruciale per il futuro dell’azienda.

Una ristrutturazione alla luce di dati finanziari preoccupanti

La decisione di intraprendere questa profonda ristrutturazione è stata motivata da dati finanziari allarmanti. Nell’ultimo esercizio, i ricavi di Nissan sono calati dello 0,4%, mentre l’utile operativo è crollato dell’88%, passando a soli 69,8 miliardi di yen. Il margine operativo si è ridotto drasticamente, e il risultato netto è precipitato da un utile di 426,6 miliardi a una perdita di 670,9 miliardi di yen, equivalenti a oltre 4 miliardi di euro.

Nonostante le incertezze legate ai dazi statunitensi e alla volatilità dei cambi, Nissan si pone l’obiettivo di riportare il proprio business automobilistico a generare cassa entro marzo 2027, ripristinando una redditività operativa positiva. Questo piano rappresenta una scommessa cruciale per il futuro del marchio, che punta a ritrovare la sua competitività e a consolidare la sua posizione in un mercato sempre più complesso e competitivo.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare