Detroit è alle porte: ecco qualche anticipazione

Francesco Giorgi
18 Dicembre 2009
Detroit è alle porte: ecco qualche anticipazione

Al prossimo Salone di Detroit, 54 Costruttori e 26 marchi di vetture “a emissioni zero”. Ma Audi USA avverte: l’era dell’elettrico è ancora lontana

Al prossimo Salone di Detroit, 54 Costruttori e 26 marchi di vetture “a emissioni zero”. Ma Audi USA avverte: l’era dell’elettrico è ancora lontana

Ottimismo. Non si sa bene se provocato dal bisogno delle Case di presentare dei nuovi prodotti come dimostrazione di volere a tutti i costi uscire dalla crisi, oppure dai mercati internazionali che negli ultimi mesi hanno dimostrato dei segnali di risalita. A scanso di equivoci, si potrebbe parlare di “un cauto ottimismo”.

Il NAIAS 2010, che aprirà i battenti al pubblico il 16 Gennaio, promette la partecipazione di 54 Case automobilistiche (50 lo scorso anno). La buona notizia è che, diversamente da quanto si è visto nelle scorse settimane al Salone di Los Angeles, ci saranno tante première.

Per il momento ecco le principali novità

Audi, in attesa di portare al debutto ufficiale la A1 (che sarà svelata a Ginevra), a Detroit esporrà la A8, nuova serie della berlina premium. Acura: dal marchio alto di gamma Honda per il mercato nord americano, è in attesa il Model Year 2011 della SUV ZDX. BMW esporrà la Z4 sDrive 35is, versione più potente (340 CV) della spider Z4 35i, attesa sul mercato per la prossima primavera, con l’arrivo naturalmente della bella stagione. Fra i marchi di casa, se c’è attesa per la presentazione delle novità di General Motors e Chrysler (che si presenterà con una nuova serie della 300C), Ford porterà al NAIAS la nuova Focus destinata al mercato d’oltreoceano.[!BANNER]

Saranno tre le novità Mercedes: si tratterà della Classe E Cabriolet nelle due versioni 3.5 V6 e 5.5 V8 (che negli USA saranno in vendita in primavera), e una concept premium della quale, si dice, è atteso il debutto nel 2011. La novità della Mini è la Beachcomber Concept, un prototipo che si rifà in modo chiaro alla classica Moke.

Nissan affronta il Salone nella doppia veste di costruttore di auto tradizionali (a Detroit sarà mostrata in anteprima al pubblico la 370Z Roadster) e ad emissioni zero: a questo proposito, è emerso che la Casa giapponese ha prenotato uno spazio all’interno della Electric Avenue, la sezione del NAIAS dedicata a queste novità. Anche se non è ancora stata comunicata ufficialmente quale sarà la vettura elettrica, si suppone che potrà trattarsi della Leaf.

Una certa attesa arriva dalla ibrida che sarà esposta in anteprima da Toyota. Si sa che sarà una citycar, dalla forma che – a quanto trapelato in questi giorni – avrà cofano anteriore e parabrezza in un’unica soluzione. Una forma che può far pensare a una piccola Prius, o a una evoluzione della iQ. Dalla Volkswagen si vedrà la nuova Touareg, la fortunata SUV in uscita nei prossimi mesi e che, secondo i piani di Wolfsburg, resterà in produzione fino al 2013.

E le auto a emissioni zero?

Il NAIAS promette una massiccia presenza di costruttori pronti a esporre le proprie vetture ecologiche. La Electric Avenue, un salone nel salone ricavato su un’area di 3.500 metri quadri, ha richiamato l’interesse di 26 Case.

Segno che qualcosa funziona anche dall’altra parte dell’oceano sul fronte delle vetture a basse (o zero) emissioni. Del resto sono state molte le auto ibride viste in California. Il futuro della mobilità, se ci si basa su quanto esposto a Los Angeles, sembra però non prediligere l’elettrico. Almeno: non a breve termine.

Non a caso, il Presidente di Audi USA, Johan de Nysschen, lunedì scorso ha comunicato in una conferenza stampa che “Il mercato dell’auto negli Stati Uniti potrà recepire una presenza massiccia delle vetture elettriche solo fra una ventina d’anni”. Non a caso Audi al Salone di Los Angeles ha presentato il nuovo 2 litri turbodiesel che ha permesso alla A3 di essere eletta Green Car of the Year 2010.

Secondo il numero uno di Audi USA, i motivi che porteranno gli automobilisti a stelle e strisce a snobbare ancora per diversi anni le vetture elettriche risiedono soprattutto nell’insufficiente rete di distribuzione dell’energia. E nel prezzo del carburante, tuttora a buon mercato. Certo, bisognerebbe attendere il parere dell’amministrazione Obama, che nei mesi scorsi ha dotato il Dipartimento dell’Energia di un portafoglio da 25 miliardi di dollari per lo sviluppo della tecnologia plug-in.

Seguici anche sui canali social

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • volkswagen-caddy-1-2-tsi-86-cv-5p-trendline
    14.400 €
    VOLKSWAGEN Caddy 1.2 TSI 86 CV 5p. Trendline
    Benzina
    136.100 km
    06/2012
  • volkswagen-caddy-1-2-tsi-105-cv-5p-trendline-roncalli
    12.400 €
    VOLKSWAGEN Caddy 1.2 TSI 105 CV 5p. Trendline Roncalli
    Benzina
    120.100 km
    02/2011
  • ford-transit-300l-2-2-tdci-140-pl-tm-combi
    12.600 €
    FORD Transit 300L 2.2 TDCi/140 PL-TM Combi
    Diesel
    188.000 km
    11/2009
  • opel-vivaro-27-2-0-cdti-l1h1-tour
    12.600 €
    OPEL Vivaro 27 2.0 CDTI L1H1 Tour
    Diesel
    151.700 km
    01/2008
  • nissan-juke-1-6-gpl-eco-acenta-4
    13.800 €
    NISSAN Juke 1.6 GPL Eco Acenta
    Benzina/GPL
    111.900 km
    01/2017
  • volkswagen-caddy-1-6-tdi-75-cv-5p-trendline-roncalli
    13.900 €
    VOLKSWAGEN Caddy 1.6 TDI 75 CV 5p. Trendline Roncalli
    Diesel
    147.900 km
    11/2012
  • fiat-500l-1-4-95-cv-ss-sport-3
    25.900 €
    FIAT 500L 1.4 95 CV S&S Sport
    Benzina
    800 km
    02/2022
  • fiat-500l-1-4-95-cv-ss-cross-2
    22.800 €
    FIAT 500L 1.4 95 CV S&S Cross
    Benzina
    8.100 km
    03/2021
  • dacia-lodgy-stepway-1-6-110cv-gpl-7-posti
    20.200 €
    DACIA Lodgy Stepway 1.6 110CV GPL 7 posti
    Benzina/GPL
    55.000 km
    03/2019

Ti potrebbe interessare anche

page-background