Cosa stai cercando?
Cerca

Nasce il “Global Battery Systems Lab” di General Motors

Di Redazione
Pubblicato il 15 giu 2009
Nasce il “Global Battery Systems Lab” di General Motors
Servirà per sperimentare nuove soluzioni per le batterie e accelerare l’immissione sul mercato dei veicoli elettrici

Servirà per sperimentare nuove soluzioni per le batterie e accelerare l’immissione sul mercato dei veicoli elettrici

.

General Motors potenzia il proprio reparto Ricerca e Sviluppo inaugurando, all’interno dell’Alternative Energy Center degli USA, un grande laboratorio per la progettazione di batterie.

Il reparto aiuterà a accelerare l’introduzione sul mercato di veicoli elettrici come la Chevrolet Volt, auto ibride plug-in, ibride elettriche e a idrogeno. Il nuovo laboratorio di General Motors andrà a integrare quelli già attivi a Magonza, in Germania, a Honeoye Falls, vicino a New Yok e il Warren Technical Center per la ricerca in ingegneria chimica.

Il “Global Battery Systems Lab“, questo il nome della struttura, coprirà circa 10.000 metri quadri, 4 volte di più del precedente Tech Center di GM e sarà usato da un consistente team composto da più di 1000 ingegneri.

La progettazione del centro è iniziata nel Dicembre 2007 e la costruzione ad Agosto 2008. L’impianto è entrato in funzione a Gennaio, nove mesi prima di quanto previsto ed è entrato pienamente a regime a maggio 2009.

La capacità massima del laboratorio è di 6 megawatts, ovvero quanto basta per fornire energia a 1.400 abitazioni. Circa il 90% dell’energia utilizzata per i test potrà essere restituita alla rete elettrica locale per essere usata per uso domestico o commerciale.

Più di metà dello spazio disponibile è dedicata ai test elettrochimici dei moduli di cella delle batterie, il resto è dedicato a provare i prodotti una volta ultimati. Non manca un’area per lo smontaggio delle batterie, dove si cercano i difetti e si effettuano test comparativi con i prodotti della concorrenza.

Molte caratteristiche del laboratorio sono state costruite in modo da minimizzarne al massimo l’impatto ambientale, come il corridoio centrale con illuminazione Led ad alta efficienza e il pavimento ricavato da pneumatici riciclati.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare