Multe nei parcheggi dei centri commerciali: perché il Codice della strada non perdona
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/parking-scaled.jpg)
Non è più un semplice escamotage da “furbetti” della sosta: lasciare l’auto nei parcheggi centri commerciali vicino agli aeroporti per evitare le tariffe ufficiali è diventata una vera e propria piaga urbana, soprattutto in aree come l’Oriocenter di Bergamo. E se pensate che basti nascondere la vostra auto tra le file ordinate di veicoli dei clienti per sfuggire a controlli e sanzioni, preparatevi a ricredervi: la realtà parla di multe che si accumulano a ritmo regolare, come in un conto in banca al contrario, con la sola differenza che qui il saldo finale rischia di rovinarvi il rientro dalle vacanze.
L’ultimo caso eclatante arriva proprio da Bergamo, dove un automobilista ha pensato bene di abbandonare la sua Mercedes per oltre un mese nei pressi del noto centro commerciale. Risultato? Ben venti sanzioni collezionate, a testimonianza di quanto la “tattica” possa trasformarsi in un boomerang. La scena al rientro non era delle più rassicuranti: la vettura non solo era ricoperta di polvere, ma anche di bigliettini ironici lasciati dai passanti, con messaggi che vanno dal classico “buon rientro” al più colorito e diretto “pirla”. Insomma, oltre al danno economico, la beffa pubblica.
Quello che molti ignorano, forse volutamente, è che anche nei parcheggi centri commerciali vige il codice della strada. L’articolo 158 non lascia spazio a dubbi: il divieto di sosta è valido e le multe possono essere ripetute ogni 24 ore sullo stesso veicolo. Ecco spiegato perché chi lascia l’auto per settimane rischia di ritrovarsi una sfilza di verbali sotto il tergicristallo, ognuno con importi che partono da 29,40 euro se pagati tempestivamente, ma che possono lievitare fino a 42 euro oltre il termine. Facile, quindi, accumulare in pochi giorni una somma a tre cifre, vanificando ogni tentativo di risparmio sul parcheggio.
A mettere un freno a questa moda ci pensa la polizia locale, che ha intensificato i controlli, soprattutto nelle ore notturne. Gli agenti, spesso supportati da sistemi di videosorveglianza, monitorano costantemente le aree a rischio, pronti a intervenire e a sanzionare chi trasforma i posteggi in una sorta di deposito low cost. L’obiettivo è duplice: tutelare la sicurezza dei cittadini e garantire una viabilità ordinata, perché le auto abbandonate non solo sottraggono spazio ai clienti dei centri commerciali, ma rappresentano anche un potenziale pericolo, diventando facile bersaglio per furti e atti vandalici.
Non bisogna poi sottovalutare il tema della sicurezza: un veicolo lasciato incustodito per giorni o settimane diventa un invito a nozze per ladri e malintenzionati. I dati parlano chiaro: i casi di furto e danneggiamento sono in aumento proprio nelle aree di sosta selvaggia, con conseguenze che vanno ben oltre la semplice multa. A ciò si aggiunge il rischio di trovare la propria auto spostata o addirittura rimossa, con costi e disagi che superano di gran lunga il prezzo di un parcheggio regolare.
La tentazione di “fare i furbi” è forte, soprattutto quando si confrontano le tariffe dei parcheggi ufficiali con la gratuità apparente dei parcheggi centri commerciali. Ma il risparmio, in questi casi, è solo un’illusione. Le autorità sono chiare: la sola scelta davvero sicura è affidarsi alle aree di sosta autorizzate, anche se a pagamento. Evitare le sanzioni e le spiacevoli sorprese al ritorno dalle vacanze non è solo una questione di portafoglio, ma di buon senso e rispetto delle regole.
In definitiva, il fenomeno della sosta selvaggia nei pressi degli aeroporti e dei grandi centri commerciali è un problema che riguarda tutti: automobilisti, esercenti e forze dell’ordine. Il codice della strada non fa sconti e la polizia locale non chiude un occhio, soprattutto quando la sicurezza pubblica è in gioco. Meglio quindi evitare la tentazione del “parcheggio facile” e scegliere sempre la legalità: il portafoglio, e forse anche la reputazione, vi ringrazieranno.
Se vuoi aggiornamenti su Multe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/full-car-parking-lot-mall-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/vigile-urbano.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/all-interno-della-galleria-umberto-i-di-napoli-italia-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/New-Tesla-Model-S-and-Model-X-price-scaled.jpg)