Motori bollenti per l’estate 2025: ecco le auto che faranno parlare di sé
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/mercedes-cla-2025-scaled.jpg)
La stagione calda del 2025 promette di essere un periodo di grande fermento per il mercato automobilistico italiano, con un calendario ricco di novità auto estate 2025 che spaziano dal lusso all’elettrico, passando per i SUV compatti e le supercar. I produttori sembrano voler alzare l’asticella, introducendo modelli innovativi e tecnologicamente avanzati per rispondere a una domanda sempre più diversificata.
A maggio, il sipario si alza con il debutto della nuova Mercedes CLA, un modello completamente riprogettato sulla piattaforma Mma e disponibile esclusivamente in versione elettrica. Questo lancio segna un passo importante verso l’elettrificazione per il marchio tedesco. Nello stesso mese, arriveranno anche l’Audi Q5 Sportback, la seconda generazione della piccola elettrica BYD Seagull, e due SUV interessanti: l’Omoda 9 e la Skoda Kodiaq RS.
Giugno sarà il mese della Citroën C3 in versione ibrida e della Dacia Bigster, che punta a conquistare il mercato con un prezzo competitivo inferiore ai 25.000 euro. Tra i modelli 2025, si distinguono anche la nuova Renault 4 e la Leapmotor B10, un chiaro segnale dell’apertura del mercato italiano ai costruttori orientali.
Luglio non sarà da meno, con l’introduzione della nuova generazione di Audi A6 berlina, il restyling della Kia Sportage e i nuovi SUV di segmento C di Mitsubishi, disponibili sia in versione ibrida che elettrica. La Volvo ES90, una berlina ammiraglia completamente elettrica, rappresenterà un’altra importante aggiunta al panorama dei SUV elettrici.
Novità auto estate 2025, ad agosto non ci si ferma
Ad agosto, la scena sarà dominata dalla crossover BYD Atto 2 ibrida, dalla DS N°8 elettrica e dal ritorno della Lancia Ypsilon HF, un’icona del design italiano. Saranno aggiornati anche la Renault Austral e la Toyota Corolla Cross, per un’offerta sempre più variegata e interessante.
Settembre porterà una ventata di innovazione con la nuova Jeep Compass basata sulla piattaforma Stla Medium, affiancata dalle coreane Kia EV4 e Hyundai Ioniq 9. Gli amanti delle prestazioni potranno invece apprezzare la Polestar 5, una superberlina elettrica da quasi 900 cavalli, destinata a ridefinire gli standard del segmento.
La stagione si concluderà in grande stile a ottobre, con il lancio auto 2025 di modelli come la Jaecoo 5, la Range Rover elettrica e le compatte MG 2 e Nissan Micra a batteria. Tuttavia, il vero protagonista del mese sarà la Ferrari F80, una supercar che si propone come il nuovo punto di riferimento nel mondo delle auto sportive di lusso.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-golf-2024-restyling-foto-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-junior-q4-5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642490.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-tonale-intensa-1-scaled.jpg)