Cosa stai cercando?
Cerca

Moto Guzzi V7 700 del 1967 all'asta un pezzo da collezione

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 14 nov 2025
Moto Guzzi V7 700 del 1967 all'asta un pezzo da collezione
In asta fino al 16 novembre una Moto Guzzi V7 700 del 1967, completa di targa e documenti originali.

Quando si parla di motociclette che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo italiano, il pensiero non può che correre alla Moto Guzzi V7. Un nome che evoca non solo passione e tecnica, ma anche un vero e proprio stile di vita, capace di attraversare le generazioni senza perdere un grammo del suo fascino originario. Oggi, però, non parliamo di una V7 qualunque, bensì di una V7 700 1967 della primissima serie, attualmente protagonista di un’asta su Catawiki che promette di far battere forte il cuore di collezionisti e appassionati.

Si tratta di un esemplare che, per storia e conservazione, si colloca in cima alla lista dei desideri di chiunque abbia la benzina nelle vene. Sotto la sella pulsa un motore bicilindrico a V trasversale di 90°, vero e proprio marchio di fabbrica della casa di Mandello del Lario, capace di erogare 40 cavalli da 703 cc. Non stiamo parlando solo di numeri: qui si tratta di un’autentica rivoluzione tecnica che, negli anni Sessanta, cambiò per sempre il destino del marchio e di tutta la produzione motociclistica italiana.

Ma ciò che rende questa moto davvero unica non è solo la sua meccanica, bensì la sua storia documentata e il percorso che l’ha portata fino a noi. Nessun restauro invasivo ha alterato le sue linee o le sue finiture: tutto, dai carburatori alla sella, fino alla vernice, racconta una storia di rispetto e cura che solo i veri intenditori possono apprezzare.

Il pedigree di questa V7 è impreziosito da una provenienza d’eccezione: appartenuta in passato a Maurizio Dotoli, storico concessionario napoletano del marchio, la moto è stata utilizzata da Moto Guzzi stessa per campagne promozionali ufficiali legate alla riedizione della serie negli anni 2020. Non solo: è stata esposta in occasioni di rilievo come EICMA e i Moto Guzzi World Days di Mandello del Lario, guadagnandosi un posto d’onore tra i testimoni più autorevoli della storia del marchio.

Il valore aggiunto di questa V7 risiede anche nella completezza e autenticità dei suoi documenti: targa e documentazione italiana originale, completa e verificabile, che aggiungono un ulteriore strato di autenticità e fascino. In un mercato dove la storia certificata è spesso più importante della brillantezza della carrozzeria, questi dettagli fanno davvero la differenza.

Non è un caso che la valutazione iniziale dell’asta su Catawiki oscilli tra gli 11.000 e i 13.000 euro: una cifra che, per un esemplare di questa portata, appare quasi contenuta, se si considera il valore storico e simbolico che porta con sé. Tuttavia, come spesso accade in questi casi, il prezzo finale sarà determinato dalla partecipazione all’asta, dallo stato meccanico effettivo e, soprattutto, dal peso che gli offerenti attribuiranno alla documentazione impeccabile e all’uso ufficiale promozionale.

Gli esperti del settore non mancano di sottolineare alcuni aspetti cruciali per chi desidera investire in un pezzo di storia come questo. Il progetto nato dalla mente di Giulio Cesare Carcano e Umberto Todero non si è limitato a questa sola V7: il caratteristico motore bicilindrico ha dato vita a una vera e propria dinastia di modelli leggendari, come la V7 Special, la Le Mans e la California, capaci di conquistare generazioni di motociclisti e di diventare simboli stessi del made in Italy su due ruote.

Davide Marelli di Catawiki la definisce «l’inizio di una leggenda», sottolineando come questa moto rappresenti «forza, affidabilità e carattere italiano senza tempo». Parole che trovano conferma nella storia stessa del modello, capace di trascendere la sua natura meccanica per trasformarsi in un vero e proprio documento tangibile di un’epoca industriale e culturale che ancora oggi continua a ispirare.

Nei prossimi giorni, sarà interessante osservare come il mercato reagirà a questa rara occasione: l’interesse dei collezionisti ci dirà se ci sarà qualcuno disposto a riconoscere non solo il valore economico, ma anche e soprattutto il significato simbolico che questa Moto Guzzi V7 porta con sé. Perché, in fondo, possedere una V7 come questa significa custodire un frammento autentico della storia motociclistica italiana, un’eredità che va ben oltre la semplice passione per le due ruote.

Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare